Autore: Federico Liberi

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Non è un segreto che una dieta nutriente ed equilibrata sia una componente fondamentale della salute generale del proprio corpo. Ciò che si mangia influisce su tutto, dall’umore all’energia fino al ciclo del sonno. Se uno schema alimentare è privo dei nutrienti di cui il corpo ha bisogno per essere sano, è più probabile sviluppare numerosi problemi di salute cronici, tra cui malattie cardiache, obesità, diabete di tipo 2 e molti altri. Fortunatamente un nuovo studio è riuscito a individuare quali fattori dietetici influissero maggiormente sul rischio di diabete. Che cosa ha scoperto questo studio? Una nuova metanalisi, pubblicata il…

Read More

La stagione delle allergie sta peggiorando di anno in anno e gli scienziati hanno dichiarato che, rispetto al 1990, la stagione del polline inizia circa 20 giorni prima e finisce circa 10 giorni dopo. Questo fatto è dovuto, anche e soprattutto, al cambiamento climatico. Secondo le stime degli esperti, sono circa 600 milioni le persone che in tutto il mondo soffrono di riniti dovute all’allergia ai pollini, ma i numeri sono sempre più in aumento e destano sempre più preoccupazioni. Come fare per combattere l’allergia stagionale? Spesso, le persone che soffrono di allergia stagionale, tendono a combattere questo malessere semplicemente…

Read More

Molte persone, soprattutto tra i 25 e i 64 anni, trascorrono dalle 5 alle 8 ore seduti a una scrivania davanti a un computer per lavorare. Molti studi, come quello riportato su Jama Cardiology (una rivista medica mensile americana) sostengono che le persone che trascorrono circa 8 ore seduti a una scrivania hanno una possibilità che varia tra il 17 e il 50% in più di morire di infarto, insufficienza cardiaca, malattie cardiovascolari o ictus, rispetto a chi passa la metà del tempo seduta. Altri problemi importanti a cui può portare questo stile di vita sono: indebolimento dei muscoli delle…

Read More

Un recente studio italiano, promosso da Fondazione Cmcc, sembra aver trovato dei collegamenti tra una dieta equilibrata e la capacità di ridurre le emissioni di CO2 nell’aria, in modo tale da fare del bene anche al pianeta. Lo studio, denominato “Good for heart, good for the Earth” e portato avanti grazie alla collaborazione di diversi istituti italiani, coordinati dalla Fondazione Cmcc e dall’Unità di ricerca su nutrizione, diabete e metabolismo, è stato pubblicato sulla rivista “Nutrition, metabolism and cardiovascular disease” e propone l’adozione di un modello alimentare pratico e adatto a tutta la popolazione mondiale sana, in modo tale da…

Read More

Il succo di ciliegia è uno dei temi più trattati sui social nell’ultimo periodo, specialmente su TikTok, tanto che l’hashtag #TartCherryJuice ha superato le 30 milioni di visualizzazioni sulla piattaforma. Ma perché tutto questo interesse? Il motivo è presto spiegato: le persone dei suddetti video, che utilizzano l’hashtag, portano avanti una teoria particolare, secondo la quale bere il succo di ciliegia aiuta a combattere i disturbi del sonno. Il succo di ciliegia aiuta davvero a dormire meglio? Naturalmente l’esperienza e le prove portate da chi pubblica i video sui social non bastano per dare per vera la tesi, vediamo cosa…

Read More

L’emicrania è una condizione che colpisce circa 7-8 milioni di persone in Italia, circa il 12% della popolazione totale, che sperimenta dolori in qualsiasi parte di testa o collo. Le donne sono le più soggette allo sviluppo di questa patologia, con un rapporto donne/uomini pari a 3:1. Durante gli ultimi anni di studi sull’emicrania è stata evidenziata una sua caratteristica particolare: sembra che, nella maggior parte dei casi, si presenti sempre alla stessa ora della giornata. Sono state fatte diverse teorie per cercare di spiegare questo fenomeno e una nuova ricerca sembra aver trovato finalmente una correlazione biologica tra orologio…

Read More

La correlazione tra cibo sano e salute mentale è sempre più oggetto di discussione all’interno della comunità medica, la quale, attraverso diversi studi, sarebbe riuscita, secondo quanto sostengono in molti, a dimostrare che seguire una dieta sana ed equilibrata, con abbondanza di frutta secca, frutti di bosco, legumi, pesce, cereali integrali, olio d’oliva e, in generale, prodotti freschi, potrebbe aiutare a ridurre, o addirittura prevenire, i sintomi del deterioramento cognitivo, come ad esempio dell’Alzheimer. Una dieta sana può davvero ridurre o prevenire i sintomi della demenza? Nonostante gli studi siano difficili da realizzare e ancora non si conoscano le cause…

Read More

Il modo in cui si dorme ogni notte condiziona la vita diurna di tutti noi, per questo motivo dormire bene è una delle fondamenta di una vita sana e produttiva. Non c’è da stupirsi, quindi, se moltissimi sportivi seguono diversi consigli al fine di riuscire a riposare nel modo corretto ogni notte per svegliarsi riposati e dare il meglio durante l’attività sportiva. Inoltre dalla qualità del sonno dipendono tantissimi fattori, tra cui il benessere della propria salute, infatti, i soggetti che hanno più difficoltà a dormire, hanno più possibilità nel tempo di sviluppare problemi gravi come perdita di memoria, ictus,…

Read More

È comune, tra tutte le persone, essere soggetti a sbalzi d’umore dovuti allo stress accumulato durante la giornata e una delle soluzioni più adottate è quella di cercare, al ritorno a casa, di svolgere attività rilassanti, con l’obiettivo di staccare la spina e dimenticarsi dei problemi per qualche ora, ma non sempre funziona e i problemi tendono a ricomparire dopo poco tempo. Un ottimo alleato per aumentare la propria felicità a lungo termine è rappresentato dallo sport, che oltre ai suoi classici benefici, come ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiocircolatorie e il diabete, ridurre la pressione arteriosa, bruciare calorie…

Read More

Lo scorso 17 marzo è stata celebrata la Giornata Mondiale del Sonno, la quale è stata istituita, già da qualche anno, per ricordare l’importanza del sonno per la propria salute e per richiamare l’attenzione sui problemi legati ai disturbi del sonno e sulle malattie ad essi collegate. Nonostante anche la quantità del sonno sia una componente importante e la National Sleep Foundation (un’organizzazione no-profit americana che ha l’obiettivo di informare sull’importanza del sonno) suggerisca, per gli adulti sopra i 18 anni, di dormire almeno 7-9 ore a notte, alcuni recenti studi hanno sottolineato come la quantità del sonno necessaria differisca…

Read More

Il magnesio è un minerale presente per il 60% nelle nostre ossa, circa il 39% nei muscoli e l’1% nel sangue, il quale, dopo l’assunzione, viene assorbito dall’intestino tenue, filtrato dai reni ed espulso mediante le urine e il sudore. È un minerale che il corpo umano assorbe da diversi alimenti e che contribuisce all’attività nervosa, a quella muscolare, a regolare la pressione arteriosa, alla costituzione dello scheletro, alla sintesi proteica e al metabolismo dei grassi. Possiamo dire, insomma, che il magnesio sia assolutamente fondamentale per il nostro organismo, ma vediamo nel dettaglio tutti i suoi benefici. A cosa serve…

Read More

Lo yogurt greco differisce da quello normale perché è diverso il procedimento di produzione: tutti gli yogurt sono il prodotto del processo di fermentazione del latte ad opera di batteri, soprattutto dello Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaris. Ciò che differenzia lo yogurt greco da quello normale è il numero di filtrazioni che si effettuano, infatti se per produrre il normale si effettuano 2 filtrazione, per produrre il greco se effettuano ben 3. La filtrazione aggiuntiva rende quest’ultimo più denso e cremoso, e, soprattutto, lo rende maggiormente digeribile e tollerabile anche alle persone intolleranti, data la presenza più bassa di siero…

Read More

La dieta dissociata è un regime alimentare diffuso e seguito in tutto il mondo da moltissime persone, anche se la sua efficacia è, ancora oggi, ampiamente discussa. È stata descritta per la prima volta dal Dott. William Howard Hay nel libro “Food Allergy”, pubblicato nel 1931, ma venne poi ripresa e modificata nel corso degli anni da altri autori, che hanno dato vita alle sue varianti. In cosa consiste la dieta dissociata? La dieta dissociata e le sue varianti si basano su regole molto rigide, che vietano l’associazione di determinati cibi che possiedono, ad esempio, uguali macronutrienti, all’interno dello stesso…

Read More

Con il termine “dieta iposodica” si intende un regime alimentare povero di sodio. Il sodio è un minerale molto abbondante e presente negli alimenti comunemente consumati, soprattutto in occidente, poiché è la molecola principale che compone il sale da cucina. Per questo motivo è molto difficile averne una carenza nell’organismo, mentre è decisamente più facile averne un apporto eccessivo. L’eccessivo consumo di sodio è strettamente correlato all’insorgenza di ipertensione arteriosa. La dieta iposodica prevede un consumo di cibi privi di sale aggiunto e di evitare quelli salati in fase di lavorazione. Inoltre, essa prevede l’eliminazione anche delle molecole contenenti sodio…

Read More

Il vino è parte integrante e fondamentale della dieta e della cultura mediterranea, motivo per il quale berne un bicchiere in compagnia di amici o durante una cena romantica con il proprio partener è da sempre un must, soprattutto per noi italiani che abbiamo la fortuna di avere un’abbondanza di vini, sia rossi che bianchi, di alta qualità. Per le persone che soffrono di diabete può essere però complicato capire se esiste la possibilità di prenderne un bicchiere per bere in compagnia, dopotutto l’alcol del vino deriva dalla fermentazione degli zuccheri del mosto. Per fortuna gli esperti sono riusciti a…

Read More

Il nome “sindrome di Alice nel paese delle Meraviglie”, preso dal famoso libro per bambini, venne coniato dallo psichiatra britannico John Todd nel 1955, che, a seguito di alcuni suoi studi su pazienti che soffrivano di emicrania ed epilessia, notò la presenza di distorsioni percettive che alteravano le informazioni sensoriali su se stessi e sul mondo circostante. In cosa consiste nello specifico questa sindrome? Come riportato da Todd e da Lippman, un neurologo statunitense (il primo ad aver individuato i sintomi tipici della sindrome nel 1952) i sintomi più comuni della sindrome di Alice nel paese della Meraviglie sono le…

Read More

La demenza senile è una malattia neurodegenerativa che coincide con il deterioramento progressivo delle funzioni intellettive e mentali di un individuo che ha raggiunto uno stadio completamento sviluppato. Affligge circa 55 milioni di persone in tutto il mondo. Secondo gli scienziati non c’è possibilità di cura o prevenzione sicura per questa malattia, ma negli ultimi anni da diversi studi, come quello portato avanti per 30 anni da un team di ricercatori della Queen’s University di Belfast, è emerso come seguire una dieta equilibrata possa diminuire notevolmente la possibilità di svilupparne i sintomi. Dieta mediterranea e demenza senile, c’è davvero una…

Read More

Secondo diversi studi, come quello pubblicato sul BMJ Open (rivista medica dedicata alla pubblicazione di ricerche mediche di tutte le discipline e aree terapeutiche), la pasta e i suoi carboidrati non sono tra le cause dell’aumento di peso. Se mangiata con i giusti condimenti e senza esagerare può essere integrata nelle diete senza problemi. Quali sono i risultati di questi studi? Osservando le conclusioni riportate negli studi si può notare come i carboidrati della pasta presentino un indice glicemico basso, il quale porta dunque a un minore aumento del livello di zucchero nel sangue rispetto ad altri “carboidrati raffinati”. Come…

Read More

Definito un “trend alimentare” arrivato in Italia già da qualche anno, la dieta Plant-Based è in realtà, secondo chi la pratica, un vero e proprio “approccio diverso alla vita” che aiuta a rispettare non solo il proprio organismo, ma anche tutte le forme di vita che popolano il pianeta. Ma in cosa consiste questa dieta? La dieta Plant-Based consiste nel seguire un’alimentazione a prevalenza vegetale, ammettendo però il consumo di moderate quantità di carne, pesce e prodotti di origine animale, con l’obiettivo di farle diventare guarnizioni e non protagonisti di un piatto, caratteristica che differenzia questo regime alimentare dalla dieta…

Read More

Il digiuno intermittente è un modello alimentare che non dà indicazioni sulle quantità e su quali cibi consumare, ma solamente su quando mangiare, con digiuni previsti che possono durare dalle 12 alle 40 ore. Come con qualsiasi altra dieta il consiglio fondamentale è quello di consultare un medico prima di iniziare questo percorso perché, dato il regime rigido, bisogna essere preparati e adatti fisicamente. Cosa è consentito consumare durante i periodi di digiuno? Naturalmente il corpo ha bisogno di assumere sostanze nutrienti anche durante il digiuno, quindi sono consentiti: acqua, caffè rigorosamente non zuccherato e altri tipi di bevande e…

Read More