Autore: Federico Liberi

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

La malattia di Dupuytren è una patologia cronica invalidante che ha come sintomo principale quello della deformazione delle mani. La cosa particolare è che uno studio ne ha rintracciato i principali fattori di rischio genetico nel ceppo neandertaliano. Questa patologia sembra manifestarsi maggiormente nei paesi del Nord Europa, motivo per il quale è stata soprannominata la “Malattia dei Vichinghi”. Vediamo cos’è nel dettaglio. Le caratteristiche della malattia di Dupuytren La malattia di Dupuytren è una patologia cronica e invalidante che colpisce maggiormente i maschi dai 50 ai 70 anni e che rappresenta la causa più comune di deformità della mano.…

Read More

Sono moltissime le regole alimentari che ormai tutti noi conosciamo, ma sono altrettanti i dubbi e le domande che risultano essere ancora irrisolte. Una di queste, sicuramente, è: “Cosa è consigliato mangiare a cena per dormire meglio la notte?”. Finalmente uno studio sembra aver dato una risposta a questa domanda. Vediamola insieme. Ecco perché mangiare proteine a cena favorirebbe un sonno profondo Alcuni ricercatori americani, autori di un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Cell”, sostengono che una cena a base di proteine, meglio se vegetali, favorisce un sonno più profondo. A favorire il sonno profondo, secondo gli scienziati della Harvard…

Read More

L’esercizio fisico, se svolto in modo costante, può aiutare a ridurre fino al 25% la possibilità di sviluppare il Parkinson e i suoi effetti nelle donne. Questo è quello che ha dimostrato un nuovo studio francese, durato 30 anni, pubblicato sulla rivista Neurology, che ha visto il coinvolgimento di oltre 95mila donne, di 49 anni in media, che non avevano il Parkinson al momento dell’inizio dello studio. Ecco come l’esercizio fisico può prevenire il Parkinson nelle donne Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Università Saclay di Parigi, dell’Ospedale universitario Salpêtrière e dell’Università di Bordeaux, hanno preso in esame l’esercizio fisico delle…

Read More

L’invecchiamento può influire sul mantenimento dell’attenzione, portando ad avere difficoltà nelle attività quotidiane che richiedono concentrazione. Gli anziani sono più facilmente distratti a causa dei cambiamenti cerebrali legati all’età. Indagare su questo declino è fondamentale per sviluppare interventi per migliorare la funzione cognitiva negli anziani. Cosa dicono gli studi Un nuovo studio condotto da Weiwei Zhang presso l’Università della California, Riverside, suggerisce che gli adulti più anziani sono più suscettibili alle distrazioni durante le attività fisiche rispetto ai giovani adulti. Lo studio ha rilevato che in condizioni di sforzo fisico elevato, gli anziani avevano meno probabilità di concentrarsi su informazioni…

Read More

I dati recentemente emersi dall’European Regional Obesity Report 2022, redatta dall’Oms, mostrano una situazione a dir poco preoccupante per il nostro paese, il quale si ritrova a essere nei primi posti della classifica europea per numero di casi di obesità infantile. Secondo questi dati, in Europa, circa un bambino su tre (in età scolare) convive con obesità e sovrappeso. Piernicola Garofalo, medico endocrinologo con specializzazione in Malattie del ricambio e a capo della Commissione endocrinologia pediatrica Ame (Associazione medici endocrinologi) ha commentato la situazione, in riferimento ai dati dell’Oms, dichiarando: “Pregiudizi e una narrativa fondata sullo stigma del peso guidano…

Read More

Dal 20 al 27 maggio si celebra la Settimana Nazionale del Mal di Testa, promossa dalla SIN (Società Italiana per lo studio di Neurologia) e dalla SISC (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee), la quale è importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di non dare poco risolto al problema delle cefalee. Gli studiosi stimano che la cefalea colpisca, in genere, una persona su tre almeno una volta l’anno e che addirittura il 40% dei ragazzi sia colpito da cefalea, mentre un bambino su 10 soffra di emicrania, la quale è una forma primaria della cefalea. Proprio in occasione di…

Read More

Un incredibile ingrediente, sicuramente non adatto a tutti, che riesce ad arricchire e a migliori alcuni piatti, è il peperoncino. Non bisogna però limitarsi solamente all’argomento cucina, il peperoncino, infatti, è considerato anche una medicina naturale dagli incredibili e innumerevoli benefici per la salute del nostro organismo. Si tratta di un ingrediente che può risultare essere più o meno piccante in base al tipo, al clima e al suolo in cui la sua pianta è cresciuta. I benefici del peperoncino Come detto, i benefici che ha il peperoncino sul benessere del nostro organismo sono diversi, ma vediamoli nel dettaglio: Facilita…

Read More

Ridurre la quantità di calorie giornaliere, secondo alcune persone, non solo può portare a dimagrire, ma addirittura ad aumentare la propria longevità e la qualità della propria salute e a combattere alcune malattie croniche. Ma è davvero così? Silvio Garattini, presidente e fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, ha raccontato, durante un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, di mangiare esclusivamente a cena e di aver avuto benefici grazie a questo suo stile di vita. Come funziona la restrizione calorica? La prima cosa da tenere a mente di questo regime alimentare è che esistono diversi modi per praticarlo e che…

Read More

Il massaggio linfodrenante, chiamato anche linfodrenaggio o drenaggio linfatico manuale, è un particolare massaggio terapeutico che si concentra sui vasi linfatici e promette di apportare miglioramenti sul drenaggio e la circolazione, eliminando tossine e liquidi in eccesso. Può essere fatto sia per uso medico che per uso estetico, per esempio come rimedio per la cellulite o come terapia per guarire un problema specifico, ma anche come terapia contro lo stress e la tensione muscolare. Viene eseguito, solitamente, su tutto il corpo, ma ci sono alcune zone specifiche che sono maggiormente indicate per far sì che il massaggio abbia l’effetto sperato:…

Read More

La palma acai, Euterpe oleracea, è una pianta originaria della regione amazzonica dell’America centrale e meridionale tropicale. Produce piccole bacche di colore viola intenso, ricche di sostanze nutritive e composti antiossidanti. Le comunità indigene dell’Amazzonia hanno utilizzato le bacche di acai come fonte di cibo e medicina naturale per migliaia di anni. Più di recente, la popolarità dell’acai è cresciuta in altre aree del mondo, poiché sempre più persone vengono a conoscenza dei benefici per la salute di questo frutto tropicale. I vantaggi dell’Acai Le bacche di acai possono essere piccole, ma sono ricche di vitamine, minerali e composti vegetali…

Read More

In medicina si parla di infertilità quando si raggiungono i 12 mesi di rapporti sessuali non protetti senza l’arrivo di una gravidanza e può dipendere, in egual misura, sia dall’uomo che dalla donna. Secondo un recente rapporto dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) circa una persona su sei al mondo soffre di problemi legati alla fertilità e di infertilità. Si tratta circa del 17,5% della popolazione adulta. Questo studio ha anche mostrato come la differenza tra i paesi ad alto reddito e quelli a basso reddito sia minima, a dimostrazione delle difficoltà che si hanno a diventare genitore oggigiorno, indipendentemente da…

Read More

Il mal di schiena può derivare dal modo in cui si dorme, ci si allena, si cammina, ci si siede e molto altro ancora. Quando si ha a che fare con i dolori e, soprattutto, con uno debilitante come il dolore lombare, ci sono buone probabilità che tutto ciò che si vuole o si può fare è rimanere a risposo a letto. La ricerca, però, dimostra che eseguire diversi esercizi aerobici, senza dimenticare lo stretching, due o tre volte alla settimana, può aiutare a prevenire e alleviare il mal di schiena. Quindi, ecco alcuni esercizi che si possono fare a…

Read More

È molto più facile mangiare bene quando i cibi sani sono anche gustosi. L’uva ha questo vantaggio e, anche se potrebbe non essere il frutto più sano di tutti, secondo gli esperti è abbastanza salutare da poter essere inserita nelle diete senza problemi. A livello globale, secondo i dati dell’Organizzazione internazionale della vite e del vino, l’uva vende più di quasi tutti gli altri frutti con oltre 77,8 milioni di tonnellate consumate ogni anno. L’uva sembrerebbe essere collegata a una possibile perdita di peso, ma è bene sottolineare che deve essere mangiata solo come parte di una dieta e deve…

Read More

Gli esperti credono fermamente che tutte le cose possano rientrare in un modello alimentare sano e che l’alcol possa non essere da meno. In effetti, un bicchiere di vino al giorno potrebbe anche fornire alcuni benefici al cuore, all’intestino e all’umore, ma d’altra parte, gli effetti negativi di esagerare sono ben documentati, sia nella ricerca che dall’esperienza personale di moltissime persone. Alcune domande sorgono però spontanee a riguardo, come ad esempio: è possibile che alcuni tipi di alcol favoriscono i sintomi sgradevoli dei postumi della sbornia, come mal di testa, stanchezza e disidratazione, più di altri? E il tipo di…

Read More

La dieta chetogenica è una strategia nutrizionale basata sulla riduzione dei carboidrati alimentari, che “obbliga” l’organismo a produrre autonomamente il glucosio necessario alla sopravvivenza e ad aumentare il consumo energetico dei grassi contenuti nel tessuto adiposo. Data la presenza di carboidrati all’interno degli alcolici, moltissime persone che seguono la dieta chetogenica potrebbero avere il dubbio se bere o meno un bicchiere di vino, di birra o di qualsiasi altro alcolico per la paura di compromettere il proprio percorso di benessere. Cerchiamo di risolvere questo dubbio vedendo cosa ne pensano gli esperti. Cosa dicono gli esperti a riguardo “Si possono bere…

Read More

Prima di sedersi per studiare o iniziare un’intensa giornata di lavoro, potrebbe essere utile prendere in considerazione l’idea di andare in palestra, fare una camminata veloce o eseguire qualche esercizio a casa o davanti la scrivania. Oltre ad essere generalmente una buona abitudine per mantenersi in salute, la ricerca mostra anche che fare esercizio può effettivamente aiutare ad aumentare la concentrazione e la cognizione. Cosa dicono a riguardo le ricerche Sono diverse le ricerche, risalenti a decenni fa, che confermano la veridicità di queste teorie. Le ragioni esatte per cui l’esercizio fisico aiuta a pensare non sono completamente comprese, ma…

Read More

È necessario, quando si mangia, bere l’acqua per aiutare la propria digestione? Nel caso in cui la risposta sia affermativa, è meglio durante o alla fine dei pasti? A queste domande ha risposto, come riportato dal Corriere della Sera, Andrea Ghiselli, direttore Master I livello in Scienza dell’alimentazione e Dietetica applicata dell’Unitelma Sapienza di Roma. Bere l’acqua durante i pasti è dannoso? In questi anni è molto diffusa la credenza secondo la quale bere qualsiasi bevanda, compresa l’acqua, durante i pasti sia sbagliato perché allungherebbe di tanto i tempi di digestione. Questa teoria, però, è stata smentita proprio dal direttore…

Read More

Per alcune persone, tenere traccia del cibo che si consuma e del suo apporto calorico può essere utile per la perdita di peso. Alcuni esperti sostengono che le persone che registrano le calorie assunte hanno più possibilità di perdere peso e hanno maggiori probabilità di mantenere il peso a lungo termine. Ai nostri giorni contare le calorie è molto semplice: esistono molti siti Web e app utili che aiutano a registrare i pasti e a tenere traccia dell’assunzione di calorie. La maggior parte di queste applicazioni sono accessibili online e la registrazione richiede meno di un minuto. Tutte queste app…

Read More

Chiamata anche “mal di primavera”, la sindrome da cambio di stagione comporta diversi disturbi fastidiosi, spesso in maniera lieve, come stanchezza, irritabilità, difficoltà a concentrarsi e sonnolenza. Anche se è una sindrome poco conosciuta e di cui si parla poco, si stima che circa 8 italiani su 10 ne soffrano, motivo per il quale, questa sindrome, sta ricevendo diverse attenzioni da parte degli scienziati. Per fortuna non c’è comunque da preoccuparsi, infatti, spesso, questi disturbi si risolvono da soli nel giro di qualche giorno senza richiedere un intervento diretto, ad esempio con l’assunzione di farmaci e di integratori. Quali sono…

Read More

Il piede d’atleta è una condizione fisica decisamente fastidiosa, che consiste in un’infezione fungina che si manifesta nella zona dei piedi in due modi diversi: macerazione e ragadi tra le dita dei piedi, chiazze arrossate (eritematose) e ispessite (ipercheratosiche), che spesso comprendono un prurito fastidioso. In che modo si contrae questa infezione e quali sono le cause? Generalmente il piede d’atleta viene contratto camminando a piedi nudi su superfici umide in luoghi comuni, ad esempio piscine, docce e pavimenti degli spogliatoi. Per evitare di contrarre questa infezione è utile seguire pochi, ma importanti consigli: accertarsi di mantenere i piedi puliti,…

Read More