Notizie

Aterosclerosi, il rischio aumenta quando il sonno è irregolare

Tra i fattori che favoriscono lo sviluppo dell’aterosclerosi, una condizione patologica caratterizzata da alterazioni della parete delle arterie, c’è anche l’irregolarità del sonno. Lo indicano i risultati di uno studio coordinato dal Vanderbilt University Medical Center di Nashville, nel Tennessee, pubblicati sul Journal of the American Heart Association. Il legame tra la cattiva qualità del riposo notturno e le malattie cardiovascolari era già stato dimostrato in passato, ma gli esperti hanno voluto studiarlo in modo più approfondito, concentrandosi soprattutto sugli effetti dell’irregolarità del sonno, che riguardano chi dorme ogni notte (o quasi) un numero differente di ore.

Photo by Patho licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)

Lo svolgimento dello studio

Per comprendere come le abitudini notturne potessero influenzare il rischio di sviluppare l’aterosclerosi, i ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 2mila persone di età compresa tra i 45 e gli 84 anni. È emerso che quando la durata del sonno varia di due ore da una notte all’altra, il rischio di avere calcificazioni alle arterie coronarie aumenta fino al 40%, mentre quello di avere placche alle carotidi sale del 12%. La probabilità di avere occlusioni alle arterie degli arti inferiori, invece, sale al 91%.

Mantenere abitudini del sonno regolari e diminuire la variabilità non è difficile e contribuisce non solo a migliorare la qualità del riposo notturno, ma anche a ridurre il rischio cardiovascolare”, ha spiegato Kelsie M. Full, la prima firmataria dello studio.

Le caratteristiche dell’aterosclerosi

L’aterosclerosi è caratterizzata dalla formazione di placche parietali che contengono materiale amorfo, colesterolo, cellule muscolari lisce, cellule infiammatorie e cellule provenienti dal sangue. Accumulandosi, queste placche possono causare l’irrigidimento delle arterie e ostacolare la circolazione del sangue. La loro rottura, invece, può causare la formazione di trombi che bloccano del tutto il flusso ematico. Per evitare la formazione di nuove placche e rallentare il peggioramento dell’aterosclerosi in corso è opportuno rivedere il proprio stile di vita, rendendolo il più sano possibile, e sottoporsi a dei trattamenti mirati al controllo del diabete e dell’ipertensione, oltre che alla riduzione del colesterolo.

Foto | Pixabay @Gerd Altmann

I fattori di rischio da non sottovalutare

Di solito l’aterosclerosi è associata all’invecchiamento, ma le cattive abitudini possono favorirne una comparsa precoce. Uno dei fattori di rischio è l’alimentazione squilibrata, che porta a livelli elevati di colesterolo nel sangue. Anche il tabagismo, il consumo eccessivo di alcolici e il poco tempo dedicato all’attività fisica incrementano la probabilità che si formino le placche. Gli individui in sovrappeso e/o con diabete mellito sono particolarmente a rischio.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

2 giorni ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

1 settimana ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

1 settimana ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

1 settimana ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago