Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli
    • Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?
    • Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore
    • Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica
    • 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco
    • Torna a camminare dopo 5 anni grazie a un neurotrasmettitore midollare: la storia
    • Giornata mondiale della Sclerosi Multipla: AISM e Intelligenza Artificiale mostrano i sintomi invisibili
    • Poca frutta e verdura, memoria a rischio: lo studio
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Alimentazione, come conservare correttamente il nostro cibo
    Alimentazione

    Alimentazione, come conservare correttamente il nostro cibo

    Attenzione alla salute ma anche alla qualità. Dall'utilizzo del congelatore ai diversi metodi di scongelamento: ecco come conservare correttamente il cibo
    Andrea ZoccolanBy Andrea Zoccolan27 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Frigorifero
    Immagine | Pixabay @Pexels

    È qualcosa che riguarda la nostra salute in primis e, ovviamente, è importante anche per mantenere e garantire le proprietà organolettiche del cibo: ecco perchè è fondamentale conoscerne la corretta conservazione. Dai surgelati alla carne e il pesce, scopriamo come conservare nella maniera giusta tutti questi alimenti, per evitare problemi di salute e gustare al meglio quello che la nostra cucina ci propone.

    Frutta e verdura
    Immagine | Pixabay @Devon Breen

    Zero sprechi

    Un altro fattore fondamentale inerente alla corretta conservazione degli alimenti, è proprio quello di minimizzare al massimo gli sprechi, facendo un favore al nostro portafoglio e all’ambiente. Quindi attenzione ai diversi aspetti della conservazione, partendo innanzitutto da una buona selezione di materie prime, passaggio fondamentale per evitare brutte sorprese. Anche il trasporto è molto importante, assicurandosi di mantenere alla giusta temperatura i nostri alimenti, ad esempio muovendo i prodotti freddi o congelati all’interno di borse termiche, per riporli in frigorifero o nel freezer appena arrivati alla propria abitazione.

    Carne e pesce

    Ma veniamo concretamente alla conservazione dei nostri alimenti, partendo da carne e pesce, che è importante siano posti nella parte più fredda nel nostro frigorifero, ovvero l’ultimo ripiano perima del cassetto delle verdure. Ovviamente ogni tipologia di questi alimenti impiegherà più o meno tempo per deteriorarsi, indicativamente 24 ore per le carni macinate, 48 ore per le carni bianchi, mentre il pesce, correttamente trattato, andrebbe inserito in un contenitore per alimenti e previsto il suo consumo nelle successive 24 ore. Come abbiamo visto quindi, frutta e verdura andranno nella parte bassa dell’elettrodomestico, quando invece diverranno maturi possono anche restare a temperatura ambiente.

    Cosa va in frigorifero e cosa no

    Saliamo nel nostro frigorifero e anche di temperatura, con la parte alta che risulta quella più adatta a latticini, panna, uova e alimenti già aperti. Se consideriamo invece il latte, tenere d’occhio la data di scadenza, e comunque non consumarlo dopo due o tre giorni dall’apertura. Nei vani laterali invece si potranno conservare bibite e acqua, ma anche burro, marmellata e salse. Alcuni prodotti ovviamente non andranno invece conservati in frigorifero, come pasta, riso, biscotti, ma tenuti in un luogo fresco e asciutto, che non superi i 20 gradi di temperatura.

    Surgelati
    Immagine | Pixabay @ElasticComputerFarm

    Attenzione ai surgelati

    Naturalmente molto imporante anche la zona riservata ai cibi congelati. Se vogliamo congelare qualcosa cucinato da noi, il prodotto deve essere fresco, e possibilmente tagliato in piccoli pezzi, segnando con un’etichetta il nome dell’alimento. Attenzione poi anche ai diversi metodi di scongelamento, evitiamo di farlo a temperatura ambiente, ma quando vogliamo cucinare qualcosa per la cena ad esempio, conviene riporre il cibo in frigorifero dalla mattina, così da garantire un procedimento corretto e graduale al prodotto.

    Cibo Conservazione
    Andrea Zoccolan
    Andrea Zoccolan

    Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

    Related Posts

    Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica

    1 Giugno 2023

    Guardare immagini del cibo aiuta a sentirsi sazi?

    26 Maggio 2023

    Sei uno “stress eater”? Ecco come rimediare

    25 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli

    2 Giugno 2023

    Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?

    2 Giugno 2023

    Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore

    1 Giugno 2023

    Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica

    1 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.