Approfondimenti

Stitichezza, rimedi immediati per andare in bagno

La stitichezza, anche detta costipazione o stipsi, può comportare la difficoltà a evacuare, dolore al colon o semplicemente un senso di svuotamento incompleto quando siamo al bagno. Questo è un disturbo dell’apparato digerente, e può essere occasionale o cronico.

Foto | Unsplash @Le Minh Phuong

Le cause possono essere sia di natura psicosomatica, sia di natura alimentare, ma anche dovute all’assunzione di farmaci o a patologie come ipertiroidismo, intestino irritabile, disordini neurologici. La stipsi è più frequente in soggetti sottoposti a forti stress, depressione (specialmente a causa dei farmaci), ma anche in anziani e donne.

Come si manifesta?

Innanzitutto, come si fa a capire se si tratta di stipsi? Normalmente la frequenza di defecazione varia da tre evacuazioni al giorno a tre alla settimana. Se ciò avviene in misura minore, allora si può parlare di stitichezza. Inoltre, altro chiaro segnale di questo disturbo è la durezza delle feci.

Vi sono alcune manifestazioni tipiche della costipazione. Ad esempio fastidi alla zona addominale, flatulenza, difficoltà a digerire, malessere generale, mal di testa e stanchezza. Nei casi più estremi, la stitichezza può influire molto sull’umore, inducendo una sensazione di depressione. Pensiamo, infatti, che la serotonina, cioè il neurotrasmettitore che regola il nostro umore, si trova per la maggior parte nell’intestino, e in minor parte nel cervello.

Stitichezza occasionale e cronica

La costipazione occasionale può essere causata da ragioni psicologiche, come un senso di disagio (ad esempio quando ci troviamo in vacanza, fuori dalla nostra zona di comfort), dal cambiamento delle proprie abitudini alimentari, dallo stress o da tendenze sedentarie. Solitamente, quindi, non dovrebbe preoccupare, in quanto di banale entità e di breve durata.

La costipazione cronica, invece, è un disagio persistente. In questo caso le evacuazioni settimanali sono inferiori a tre, magari con un eccessivo sforzo nella defecazione. Tra le conseguenze più frequenti vi sono le emorroidi, quindi la perdita di sangue assieme alle feci. La stitichezza cronica può essere associata a mobilità ridotta del colon, disfunzione nei muscoli del pavimento pelvico, errate abitudini alimentari, e abuso di lassativi.

Foto | Unsplash @Julia Zolotova

I possibili rimedi

Quasi sempre, quando trattiamo disturbi intestinali, occorre rivedere in primis le proprie consuetudini, il proprio stile di vita. In caso di stitichezza si consiglia di mangiare più frutta e verdura, di bere tisane e consumare più fibre. Tra i rimedi naturali vi sono degli alimenti che possono essere assunti anche all’interno di tisane. Parliamo di zenzero, limone e senna (le cui foglie stimolano il movimento intestinale).Va di pari passo una corretta idratazione: si consiglia sempre di bere all’incirca due litri d’acqua al giorno, che ha proprio la funzione di rendere morbide le feci e quindi a favorirne l’evacuazione.

Abbiamo detto che mente e pancia sono strettamente correlati, dunque è fondamentale l’esercizio fisico, perché agisce in maniera positiva sul nostro cervello, abbassando il livello di stress e alzando quello di serotonina e dopamina.

È efficace, sotto indicazione di un medico, assumere lassativi. Questi, generalmente, sono a base naturale e servono a favorire la motilità dell’intestino. Tuttavia, prendere lassativi senza una buona idratazione è assolutamente inefficace.

Per prevenire la stitichezza, inoltre, sono utili alcuni integratori a base di probiotici, che aiutano a ristabilire la flora batterica, o a base di fibre vegetali. Accanto agli integratori, spesso vengono consigliati i fermenti lattici.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

6 giorni ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

2 settimane ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

2 settimane ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

2 settimane ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

4 settimane ago