Stili di vita

Stanchezza pomeridiana, i sette consigli per combatterla

La sonnolenza pomeridiana non riguarda solo chi si rimette alla scrivania in ufficio dopo un lauto pranzo. Può accadere anche quando si è in vacanza o a casa a lavorare, soprattutto in tempi di smart working. In inglese viene chiamata afternoon slump ed è un tipo di stanchezza, dovuta a vari fattori, che può essere contrastata con qualche piccolo accorgimento applicabile alla vita di tutti i giorni.

Mangiare uno snack ricco di fibre e proteine

Quando cominciamo a percepire l’avvento della sonnolenza, possiamo concederci uno snack ricco di fibre e proteine. Meglio evitare gli zuccheri perché potrebbero alzare i livelli di energia nell’immediato ma quest’ultimi poi calano a picco dopo un breve lasso di tempo. Anche la cioccolata fondente può essere un buon alleato mentre caramelle e dolciumi no.

Bere acqua

La stanchezza può essere legata alla disidratazione. È quindi consigliabile tenere a portata di mano una bottiglietta d’acqua per bere un sorso quando gli occhi cominciano a calare. Meglio evitare bevande zuccherate come cola, aranciata e succhi di frutta. Sconsigliata anche l’aggiunta di zucchero a bevande come tè e caffè. Al posto di quest’ultimo o di altre bevande energetiche si può provare a bere una tisana, anche fredda, puntando sulle erbe aromatiche che favoriscono la digestione e migliorano la vigilanza.

Foto | Pexels

Fare una pausa dagli schermi luminosi

Se durante una pausa relax guardiamo gli schermi luminosi, come quelli del computer e dello smartphone, non riusciamo a rilassarci al 100%. Lo schermo del telefono infatti potrebbe appesantire ulteriormente gli occhi e rendere paradossalmente più stanchi. Aiuta anche affidarsi alla luce naturale.

Fare una passeggiata

Fare una passeggiata dopo pranzo, se il lavoro e gli impegni lo concedono, può essere utile perché camminare stimola le endorfine e migliora l’umore. Se si può è preferibile camminare all’aria aperta. La passeggiata, inoltre, aiuta il metabolismo ad attivarsi perché promuove il consumo degli zuccheri assunti durante il pasto e stimola l’attività cerebrale.

Evitare pranzi pesanti e non mangiare troppo

Per evitare la sonnolenza pomeridiana conviene non mangiare troppo a pranzo ed evitare alimenti troppo pesanti, consumando i carboidrati con moderazione e orientandosi verso pasti ricchi di proteine e vitamine. Una buona pratica consiste nel consumare frutta e verdura, meglio se di stagione.

Foto | Pexels

Dormire bene

I cali di energia pomeridiana sono più consistenti nei periodi in cui non si dorme a sufficienza durante la notte. Il perfetto equilibrio sonno-veglia si ottiene andando a dormire e risvegliandosi tutti i gironi alla stessa ora, weekend compresi.

Ascoltare la musica

La musica attiva immediatamente il cervello e può aiutare a riprendersi dalla stanchezza.

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

5 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

6 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

6 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago