Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Jet lag, i metodi per contrastarlo dopo un lungo viaggio
    • I rimedi contro la caduta dei capelli
    • Cos’è la labirintite e quando è causata dallo stress
    • Giornata mondiale dell’Alzheimer, 7 abitudini per ridurre il rischio di ammalarsi
    • Cheratosi attinica, cos’è e come si può curare
    • Olio di iperico: cos’è, proprietà e benefici
    • Senso di soffocamento, le cause della dispnea
    • Mal di schiena, è possibile allenarsi quando si soffre di lombalgia cronica?
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Notizie»Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore
    Notizie

    Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore

    La ricerca, che ha coinvolto 484.916 adulti e di cui i risultati sono pubblicati sulla rivista Sleep Health, rivela che per chi fa uso di sonniferi, l'aspettativa di vita si accorcia in media di cinque anni
    Giuliana PrestiBy Giuliana Presti1 Giugno 2023Nessun commento3 Mins Read
    Sonniferi
    Foto | unsplash @michalparzuchowski - Saluteweb.it

    Uno studio ha evidenziato una correlazione tra l’assunzione di sonniferi e l’aspettativa di vita, associando l’uso di questi farmaci a un rischio di morte maggiore (del 55%).

    La ricerca, che ha coinvolto 484.916 adulti e di cui i risultati sono pubblicati sulla rivista Sleep Health, rivela che per chi fa uso di sonniferi, ad esempio i sedativi, l’aspettativa di vita si accorcia in media di cinque anni.

    Gli esperti dell’Università di Taiwan, hanno analizzato la mortalità e l’aspettativa di vita prendendo in esame il campione di 484.916 individui, a cui è stato chiesto di rispondere ad alcune domande circa la loro routine, le condizioni di salute e la qualità del sonno (durata, qualità e uso di sonniferi come sedativi e ipnotici). Il campione è stato sottoposto anche a visite ed esami medici di routine. I partecipanti sono stati poi suddivisi in vari gruppi: quelli che non facevano uso di sonniferi e quelli che invece ne consumavano regolarmente e un ulteriore suddivisione è stata fatta in base alle informazioni ottenute e quindi basandosi sulla durata del sonno giornaliero di ognuno di loro. I vari gruppi dei consumatori di sonniferi includevano chi ha un sonno: estremamente breve (meno di 4 ore), breve (dalle 4 alle 6 ore), medio (dalle 6 alle 8 ore) e lungo (più di 8 ore). Dopodiché i ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti per poter calcolare l’aspettativa di vita sia di coloro che si erano dichiarati consumatori, sia di coloro che utilizzavano sonniferi.

    I risultati

    Sulla base dei risultati ottenuti, gli esperti hanno rivelato che chi consuma sonniferi presenta un rischio di morte superiore del 55% rispetto ai non consumatori: per gli uomini l’aspettativa di vita si accorcia in media di circa 5,3 anni e per le donne di 5,7 anni. Chi invece dorme tra le sei e le otto ore al giorno e non utilizza farmaci per l’insonnia, ha un rischio di morte più basso rispetto a tutto il campione.

    Uomo che dorme
    Foto | unsplash @shane – Saluteweb.it

    Molte persone che soffrono di insonnia ricorrono alla soluzione dei sonniferi per cercare di risolvere il problema. Tuttavia, questi farmaci rappresentano dei rischi anche gravi, soprattutto per chi ne fa un abuso. “I nostri risultati – spiega l’autore principale dello studio Yu Sun – sono a dir poco sconcertanti. Molte persone si affidano ai sonniferi per dormire, quindi è uno shock scoprire che la loro assunzione può considerevolmente aumentare il rischio di morte. Suggeriamo di evitare l’uso dei sonniferi come prima linea di trattamento dell’insonnia e di provare prima altri metodi“, concludel’esperto.

    Giuliana Presti
    Giuliana Presti

    Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

    Related Posts

    Procreazione assistita, dal 2024 sarà possibile con pagamento del ticket

    16 Settembre 2023

    Cos’è il Barbie Botox, l’ultima tendenza di TikTok che preoccupa i medici

    15 Settembre 2023

    Coltivare hobby dopo i 65 anni è fondamentale per la salute mentale

    14 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Jet lag, i metodi per contrastarlo dopo un lungo viaggio

    22 Settembre 2023

    I rimedi contro la caduta dei capelli

    22 Settembre 2023

    Cos’è la labirintite e quando è causata dallo stress

    21 Settembre 2023

    Giornata mondiale dell’Alzheimer, 7 abitudini per ridurre il rischio di ammalarsi

    21 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.