Potenzia schiena, gambe e glutei con l’esercizio Superman e le sue varianti

Potenzia schiena, gambe e glutei con l'esercizio Superman e le sue varianti

Potenzia schiena, gambe e glutei con l'esercizio Superman e le sue varianti

Silvia Costanzi

27 Agosto 2025

L’esercizio Superman è un’ottima scelta per chi desidera rinforzare la parte bassa della schiena, tonificare i glutei e lavorare su spalle e muscoli posteriori delle cosce. Questo esercizio a corpo libero è non solo efficace, ma anche facile da eseguire e non richiede attrezzature particolari, rendendolo accessibile a tutti. Laura Puccini, trainer esperta e insegnante certificata di yoga e pilates, sottolinea l’importanza di questo esercizio e delle sue varianti, che possono contribuire a un allenamento completo.

Benefici dell’esercizio Superman

Il Superman coinvolge diversi gruppi muscolari contemporaneamente, rendendolo un esercizio altamente efficiente. I principali benefici includono:

  1. Attivazione dei muscoli lombari: Questo esercizio migliora la stabilità della colonna vertebrale, fondamentale per evitare dolori e infortuni.
  2. Rinforzo di glutei e spalle: Mentre si lavora sulla schiena, si tonificano anche i glutei e si rinforzano le spalle.
  3. Correzione della postura: Eseguire regolarmente il Superman aiuta a contrastare le abitudini posturali scorrette, migliorando l’allineamento del corpo.

Come eseguire correttamente il Superman

Per eseguire correttamente l’esercizio Superman, è fondamentale prestare attenzione alla tecnica. Segui questi passaggi:

  1. Sdraiati a pancia in giù su un tappetino, con le braccia distese in avanti e le gambe allineate.
  2. Inspira profondamente e, mentre espiri, solleva simultaneamente le braccia e le gambe da terra, mantenendo il bacino ancorato al suolo.
  3. Mantieni la posizione finale come se fossi in volo, con il corpo arcuato e i muscoli contratti.

È importante mantenere il movimento lento e controllato, evitando di forzare la schiena. La respirazione è cruciale: inspira mentre scendi ed espira mentre risali, per garantire un’esecuzione sicura ed efficace.

Varianti dell’esercizio Superman

Esistono diverse varianti dell’esercizio Superman che possono aumentare l’intensità o focalizzarsi su aree specifiche. Ecco alcune opzioni:

  1. Superman con pause: Mantieni la posizione sollevata per alcuni secondi per attivare ulteriormente i muscoli.
  2. Superman alternato: Solleva una gamba e il braccio opposto, migliorando l’equilibrio e la coordinazione.
  3. Superman con rotazione: Ruota il busto verso un lato mantenendo il bacino ancorato, stimolando i muscoli obliqui e migliorando la mobilità della colonna vertebrale.

L’importanza della progressione

La progressione è essenziale per ottenere risultati duraturi. Inizia con poche ripetizioni e aumenta gradualmente il numero man mano che acquisti forza e resistenza. Laura Puccini consiglia di ascoltare sempre il proprio corpo e di non forzare mai i movimenti. Se avverti dolori o fastidi, interrompi l’esercizio e, se necessario, consulta un professionista.

Incorporare il Superman in una routine di allenamento completa, che includa esercizi per il core, le gambe e la parte superiore del corpo, può portare a risultati ancora più soddisfacenti.

Integrando il Superman nella tua routine

Per massimizzare i benefici dell’esercizio Superman, è utile inserirlo in una routine di allenamento che preveda esercizi complementari. Ecco alcune idee:

  • Alterna sessioni di Superman con esercizi di stretching per la schiena e i glutei, come il ponte o il gatto-mucca.
  • Integra sessioni di pilates o yoga, che enfatizzano il controllo del corpo e la respirazione.
  • Utilizza il Superman nel riscaldamento o nel defaticamento di un allenamento per preparare i muscoli o rilassare la schiena.

In conclusione, l’esercizio Superman e le sue varianti rappresentano una risorsa preziosa per chi desidera migliorare la forza della schiena, tonificare i glutei e correggere la postura. La sua semplicità e versatilità lo rendono adatto a tutti, dai principianti agli atleti più esperti. Inserendo questo esercizio nella propria routine di allenamento, si può contribuire a un corpo più forte, equilibrato e sano.

Change privacy settings
×