Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ansia, i cinque consigli per ridurla
    • Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione
    • Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore
    • Perché fa bene mangiare cibi di stagione
    • Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla
    • Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo
    • Disturbi d’ansia: cosa sono e come riconoscerli
    • Pet Therapy, cos’è e quali sono i benefici
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Notizie»Più di 1 miliardo di adolescenti e giovani adulti rischiano la perdita dell’udito
    Notizie

    Più di 1 miliardo di adolescenti e giovani adulti rischiano la perdita dell’udito

    Lo indicano i risultati di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della Carolina del Sud di Charleston e pubblicato su BMJ Global Health
    Alessandro BolzaniBy Alessandro Bolzani30 Novembre 2022Updated:9 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read
    Giovani e musica
    Immagine | Pixabay @Gigxels.com

    La passione per i suoni forti è piuttosto comune tra i più giovani: tra concerti dal vivo e musica ascoltata al massimo volume con le cuffie, è difficile imbattersi in un adolescente amante della tranquillità. Con il passare del tempo, queste abitudini rischiano di causare danni irreversibili all’udito. I dati racchiusi in un nuovo studio, condotto dai ricercatori dell’Università della Carolina del Sud di Charleston e pubblicato su BMJ Global Health, indicano che sono ben 1.35 miliardi gli adolescenti e i giovani adulti che rischiano di perdere l’udito prima di andare in pensione. “Ci siamo concentrati sulle cattive abitudini di ascolto associate all’uso di dispositivi come gli smartphone sulla permanenza in luoghi rumorosi come bar e nightclub, oltre alla partecipazione ai concerti. Tutte queste attività sono molto comuni tra i giovani”. A spiegarlo è Lauren Dillard, prima autrice dello studio.

    Concerto
    Immagine | Pixabay @Okan Caliskan

    La soglia non superare

    Per svolgere la ricerca, gli esperti hanno preso in esame i dati relativi all’esposizione a rumori e suoni forti di oltre 19mila persone di età compresa tra i 12 e i 34 anni che avevano preso parte a 33 studi svolti in precedenza sullo stesso argomento. È emerso che circa una persona su quattro aveva l’abitudine ad ascoltare con la musica con le cuffie a un volume superiore alla soglia di sicurezza. Inoltre, circa la metà dei partecipanti aveva partecipato a concerti troppo rumorosi. Quest’ultima soglia può essere difficile da definire, però molte linee guida concordano sul fatto che sarebbe meglio evitare di esporsi a suoni superiori agli 85 decibel durante una normale giornata lavorativa di otto ore. I rumori più forti dovrebbero essere ascoltati per meno di un’ora, così da ridurre i rischi legati alla perdita dell’udito.

    I giovani coinvolti negli studi presi in considerazione dai ricercatori avevano l’abitudine ad ascoltare musica con le cuffie a un volume medio di 105 decibel, mentre nei luoghi dedicati all’intrattenimento erano esposti a rumori compresi tra i 104 e i 112 decibel. Tra le ricerche valutate nel corso dello studio, quelle di scala più ridotta avevano il limite di non misurare direttamente la perdita dell’udito, ma solo l’esposizione alla soglia di rumore associata a questo problema.

    Tappi per le orecchie
    Immagine | Pixabay @Anke Sundermeier

    Gli accorgimenti per evitare la perdita dell’udito

    Oltre all’ascolto della musica (tramite le cuffie o dal vivo), altre attività che possono mettere a rischio l’udito dei giovani sono la caccia, il tiro al bersaglio, l’uso di attrezzi come il trapano o tagliaerba e l’abitudine a guidare mezzi come motociclette, moto d’acqua e fuoristrada. Lo spiega la dottoressa Colleen G. Le Prell, che non è stata coinvolta nello studio. L’esperta afferma che per prevenire la perdita dell’udito i giovani dovrebbero “abbassare il volume ogni volta che possono farlo, ridurre il tempo dedicato all’ascolto e usare delle protezioni adeguate al rumore al quale sono esposti, come i tappi per le orecchie”. Un altro modo per proteggere l’udito è sedersi lontano dalle casse ai concerti.

    Musica Udito
    Alessandro Bolzani
    Alessandro Bolzani

    Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

    Related Posts

    Niente più ricetta medica in farmacia: in Piemonte basta la tessera sanitaria

    26 Gennaio 2023

    Amazon, con un nuovo abbonamento mensile sarà possibile comprare farmaci scontati

    25 Gennaio 2023

    Che cos’è l’afefobia, la paura degli abbracci

    21 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore

    5 Febbraio 2023

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.