Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Alimentazione»Pesce: come capire quando è fresco
    Alimentazione

    Pesce: come capire quando è fresco

    Prestare attenzione alla qualità degli alimenti prima di consumarli è fondamentale, ecco perché ti saranno utili questi preziosi consigli per evitare spiacevoli sorprese
    Giuliana PrestiBy Giuliana Presti15 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Salmone cotto
    Foto | pixabay @cattalin

    Il pesce è uno di quegli alimenti a cui prestiamo maggiore attenzione quando vogliamo accertarci che sia davvero buono prima di consumarlo. Questa è un’abitudine fondamentale per evitare di stare male a causa della sua cattiva conservazione o del suo stato quando decidiamo di cucinarlo o peggio, di mangiarlo senza previa cottura. Il pesce può contenere tossine e diversi virus, batteri e parassiti. Ecco alcuni consigli che ti saranno utili per capire quando è realmente fresco oppure quando, al contrario, è già in cattivo stato e sarebbe meglio non utilizzarlo.

    Osservalo bene prima di pulirlo

    Pesce fresco
    Foto | pixabay @monika1607

    Osserva bene le parti del suo corpo: occhi, squame, pelle, branchie e la carne.

    • Gli occhi devono essere bombati, brillanti e la cornea trasparente;
    • Le squame devono aderire alla pelle;
    • La carne deve avere un colore deciso e non opaco e deve essere compatta;
    • La pelle è di colore vivo e il muco cutaneo deve essere trasparente e acquoso;
    • La colonna vertebrale deve staccarsi facilmente.

    Affidati ai tuoi sensi

    Quando vai ad acquistarlo cerca di selezionare il pesce che ti sembra più fresco, osservando i colori e assicurandoti che non abbiano perso brillantezza e che non sia già opaco o grigiastro. Presta attenzione ad alcuni parassiti che a volte sono visibili a occhio nudo, come L’anisakis, che durante lo stadio di sviluppo dell’infestazione del pesce si presenta come un sottile verme lungo tra 1-3 cm e ha un colore tra il bianco ed il rosato. Assicurati, inoltre, che non siano presenti macchie scure di sangue.

    Utilizza l’olfatto: il cattivo odore è già un ottimo modo per capire se si è di fronte a qualcosa che potrebbe essere andato a male e che sarebbe meglio non consumare. Se senti un odore acido e pungente opta per altro. Infine tocca tutte le sue parti, per essere certo che la carne sia compatta ed elastica e che gli occhi non siano diventati lattiginosi.

    salmone
    Foto | pixabay @shutterbug75

    Occhio a come lo conservi

    Una volta cotto, il pesce può mantenersi in frigo per due, al massimo tre giorni. Ricordati, però, di conservarlo sempre all’interno di un contenitore ermetico e lontano da altri alimenti. Nonostante queste indicazioni, assicurati ogni volta che vorrai consumarlo che il suo odore non sia ancora diventato cattivo e che il corpo sia viscido.

    Il pesce fresco può essere conservato in freezer da sei mesi a un anno. Quello cotto, invece, dovrebbe stare nel congelatore per non più di tre mesi.

    Anisakis Parassiti Pesce
    Giuliana Presti
    Giuliana Presti

    Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

    Related Posts

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana

    21 Marzo 2023

    Broccoli, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    20 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.