Alimentazione

Perché in inverno abbiamo più fame?

Con l’arrivo del freddo è molto comune avere più appetito o anche, senza sentire proprio fame, avere più voglia di mangiare. Con la bella stagione e il caldo invece spesso si è inappetenti. Ma da cosa dipende questa sensazione?

Immagine | Pixabay @ Dmitriy Gutarev

Una delle ragioni più semplici è che, se l’asticella del termometro all’esterno si abbassa, al nostro corpo servono un po’ più di energie per restare caldo e mantenere la sua temperatura costante. Energie che si traducono in calorie.

Calorie e biologia

Ma non solo. Entrano in ballo anche fattori biologici, eredità del nostro retaggio animale. Secondo alcuni studi mangiare di più con l’arrivo del freddo è un impulso di sopravvivenza, che ci spinge ad accumulare calorie ed energie per affrontare un periodo in cui potrebbe esserci scarsità di cibo. E’ quello che fanno molti mammiferi e uccelli che, ai primi freddi, accumulano grasso corporeo.

Le ipotesi più recenti

Tuttavia le ricerche sul legame tra temperatura e consumo di calorie sono discordanti. Secondo recenti studi, l’aumento di appetito in inverno potrebbe essere dovuto a un effetto del freddo sui nostri ormoni. Una ricerca del 2019 mostra che i livelli di leptina, un ormone che regola la sensazione di sazietà, sono più alti con il caldo e più bassi con il freddo. Un’altra ipotesi è che a influire siano anche i ritmi circadiani: la diminuzione delle ore di luce in inverno porterebbe a cambiamenti nei livelli degli ormoni leptina e grelina (quest’ultimo regola la sensazione di appetito). Secondo questo studio però l’ormone della sazietà (leptina) aumenterebbe durante i mesi freddi, in contrasto con la ricerca precedente. Si tratta insomma di un ambito d’indagine ancora poco esplorato: si attendono altri studi per far luce sui legami tra temperatura, stagioni e fluttuazioni ormonali.

Mangiare ci scalda

E’ certo però che il fatto stesso di mangiare alza brevemente la nostra temperatura corporea, finché si svolge il processo di digestione. Dunque è naturale che, in presenza di basse temperature, il corpo ci suggerisca di mangiare per tenerci caldi. Spesso infatti con il freddo sentiamo di desiderare cibi particolarmente ricchi di carboidrati, zucchero e grassi: alimenti molto calorici che forniscono molta energia. Il rischio però assecondando questi impulsi è di causare un picco glicemico nel sangue seguito da un calo, che a sua volta porterà a sentire più freddo, entrando in un circolo vizioso.

Immagine | Pixabay @ Robert Owen-Wahl

Il fattore culturale

Vi sono poi anche fattori psicologici e culturali che entrano in gioco: l’autunno e l’inverno sono stagioni in cui tradizionalmente si mangiano piatti molto sostanziosi, spesso anche legati a particolari festività del calendario. Un altro aspetto riguarda il modo di passare il tempo: in inverno è comune stare più tempo a casa, specie se il tempo è brutto, il che può portare a fare più spuntini, magari per noia più che per fame, che non se fossimo fuori casa.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

3 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago