Approfondimenti

Perché fare esercizio prima di studiare o lavorare

Prima di sedersi per studiare o iniziare un’intensa giornata di lavoro, potrebbe essere utile prendere in considerazione l’idea di andare in palestra, fare una camminata veloce o eseguire qualche esercizio a casa o davanti la scrivania. Oltre ad essere generalmente una buona abitudine per mantenersi in salute, la ricerca mostra anche che fare esercizio può effettivamente aiutare ad aumentare la concentrazione e la cognizione.

Cosa dicono a riguardo le ricerche

Sono diverse le ricerche, risalenti a decenni fa, che confermano la veridicità di queste teorie. Le ragioni esatte per cui l’esercizio fisico aiuta a pensare non sono completamente comprese, ma una ricerca del 2018 pubblicata su “Frontiers in Psychology” afferma che fare sport può aumentare il flusso sanguigno al cervello, aumentare i livelli di alcuni neurotrasmettitori e aumentare i sentimenti di controllo e autostima.

Immagine | Pixabay @PeopleImages

Un’altra revisione, del 2013, rileva che gli individui “più attivi” sono maggiormente in grado di prestare attenzione a ciò che li circonda e di elaborare le informazioni più rapidamente. Secondo un’altra ricerca l’esercizio fisico può persino cambiare il nostro cervello a lungo termine: Uno studio del 2018 ha concluso che “l’esercizio aerobico cronico è associato a potenti cambiamenti neuroplastici strutturali e funzionali, con un miglioramento delle funzioni cognitive“.

Un altro studio recente portato avanti dai dipartimenti di epidemiologia e kinesiologia dell’Università del Tennessee e pubblicato sul “Journal of sports medicine and physical fitness”, ha portato le prove di come fare fitness aumenta la concentrazione portando diversi benefici agli studenti e ai lavoratori, soprattutto in periodi di forte stress.

In realtà quanto emerso dallo studio dell’università del Tennessee non rappresenta una grandissima novità. Infatti, è abbastanza risaputo che fare sport aiuta il corpo a produrre le endorfine, delle proteine rilasciate dopo uno sforzo fisico. Ad esempio, una corsa, anche leggera, ha effetti positivi sul nostro umore e, in maniera particolare, anche sullo studio e sul lavoro. Infatti, le endorfine, comunemente conosciute anche come “droghe del corpo” aiutano ad aumentare il nostro livello di concentrazione.

Quali esercizi funzionano meglio?

Immagine | Pixabay @gbh007

La ricerca è a favore dell’esercizio in tutte le sue forme, ma in realtà si concentra soprattutto sull’esercizio aerobico acuto, o su un tipo di esercizio in cui ci si muove molto e, di conseguenza, la frequenza cardiaca è elevata.

Quindi, prima di sedersi per studiare, pianificare la settimana lavorativa e non o avere una conversazione importante con il proprio capo, è bene considerare l’idea di fare una nuotata, andare in bicicletta, fare jogging, correre, saltare la corda o fare una camminata veloce vicino casa.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

5 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

5 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

6 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago