Quando arrivano, a volte all’improvviso, ci fanno spaventare molto. Stiamo parlando delle palpitazioni. Avvertirle durante un allenamento, è fisiologico. Però, appunto, ci preoccupa. Perché si avverte la sensazione che il cuore stia battendo in modo accelerato, a riposo e senza apparente motivo. Per questo motivo bisognerebbe indagare per scoprire le cause. Ma cosa bisogna fare per abbassare la frequenza cardiaca? La prima cosa da sapere (e non dimenticare assolutamente) è che se si sente dolore al petto, al collo e alla mascella e si ha una mancanza di respiro e vertigini, allora bisogna immediatamente rivolgersi al pronto soccorso. Senza tutto questo, si può cercare di abbassare le palpitazioni.
La frequenza cardiaca a riposo è molto soggettiva. Può cambiare da persona a persona, anche se di solito è compresa in un range tra 60 e 100 battiti al minuto per gli adulti. Una frequenza cardiaca elevata a riposo può essere causata da:
Per non avvertire la sgradevole sensazione dell’aumento improvviso dei battiti cardiaci, allora bisogna svolgere almeno 150 minuti di esercizio moderato o 75 minuti di cardio vigoroso ogni settimana. L’esercizio rafforza il muscolo cardiaco, permettendogli di pompare più sangue a ogni battito cardiaco. Infatti, appena viene erogato più ossigeno ai muscoli, il cuore può battere meno volte mentre è a riposo rispetto a una persona fisicamente meno in forma. Oltre all’esercizio fisico, è consigliabile anche evitare gli stimolanti come la caffeina e il tabacco; migliorare le abitudini di sonno; dormire almeno sette ore ogni notte; svolgere attività rilassanti prima di andare a dormire come fare la doccia o leggere un libro; posizionare un impacco di ghiaccio o spruzzare acqua fredda sul viso; respirazione profonda; meditazione e yoga. Ci sono pure situazioni nelle quali, alle persone con tachicardia, vengono insegnate strategie fisiche per abbassare rapidamente la frequenza cardiaca. Ad esempio, le manovre vagali che influenzano il nervo vago e aiutano a controllare il battito cardiaco (da fare solo se le ha consigliate il proprio medico).
Quando si è in una situazione di non emergenza, e quindi di non pericolo (ma si è stressati o ansiosi), ci sono diversi modi per abbassare la frequenza cardiaca elevata o fermare le palpitazioni cardiache, come la tecnica della respirazione a scatola. Ma come si pratica? Così:
Ma quando le palpitazioni destano ci devono far allarmare? Questo è stato accennato. Se si hanno le palpitazioni insieme a dolore o fastidio al torace, mancanza di respiro, vertigini o dolore alla mascella, al collo, alla schiena, al braccio o alla spalla, è fondamentale rivolgersi al pronto soccorso dell’ospedale o chiamare il 118 perché potrebbe esserci in atto un attacco cardiaco. E non bisogna assolutamente sottovalutare questi sintomi. Una frequenza cardiaca pericolosamente alta è quando è costantemente superiore a 100 battiti al minuto quando non si svolgono attività faticose. Ed è meglio consultare un cardiologo quando la frequenza cardiaca a riposo è costantemente alta (superiore a 100 battiti al minuto) o persistentemente bassa (meno di 60 battiti al minuto) senza alcun allenamento.
Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti, il lavoro diventa un…
Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…
È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…
I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…