Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»L’antibiotico-resistenza continua a essere una minaccia in Europa
    Approfondimenti

    L’antibiotico-resistenza continua a essere una minaccia in Europa

    La resistenza di Salmonella e Campylobacter agli antimicrobici di uso comune è "frequentemente osservata nell'uomo e negli animali". Lo segnala un rapporto di Ecdc e Efsa
    Jennifer CaspaniBy Jennifer Caspani7 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Medico
    Immagine | Unsplash @Online Marketing

    L’antibiotico-resistenza continua a essere uno dei temi di salute pubblica più rilevanti a livello globale, Europa compresa.
    È infatti ormai frequentemente osservata sia nell’uomo che negli animali, per esempio, la mancata risposta di batteri come Salmonella e Campylobacter a farmaci antimicrobici di uso comune, anche se ci sono “tendenze incoraggianti” negli allevamenti.
    A segnalarlo è un rapporto congiunto pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). “La resistenza antimicrobica è una delle maggiori minacce che affrontiamo in tutto il mondo, lavorare insieme rimane la chiave per affrontare il problema, riconoscendo gli stretti legami e l’interdipendenza tra la salute di esseri umani, animali, piante e l’ambiente in generale“, hanno riferito Mike Catchpole e Carlos Das Neves, capo scienziati dell’Ecdc e dell’Efsa, in una nota congiunta.

    Medico
    Foto | Pixabay @Parentingupstream

    Tendenze incoraggianti

    Ci sono però anche delle buone notizie. Dal rapporto è emerso, per esempio, che la resistenza simultanea a più farmaci nell’uomo è stata rilevata generalmente a livelli bassi, eccezion fatta per alcuni tipi, appunto, di Salmonella e Campylobacter coli, in molti Paesi dell’area europea. Inoltre, dal 2014 al 2021, l’indicatore che misura la suscettibilità del batterio Escherichia coli per gli antibiotici testati negli allevamenti è migliorato in molti Paesi Ue, Italia compresa (+87%). Tra le tendenze incoraggianti, inoltre, una percentuale crescente di batteri provenienti da animali da produzione alimentare è risultata sensibile a tutti gli antimicrobici testati.
    Tra il 2013 e il 2021, in diversi Paesi, è stato osservato anche un calo della resistenza di Salmonella all’ampicillina e alla tetraciclina nell’uomo. Il rapporto evidenzia anche una tendenza alla diminuzione della resistenza del Campylobacter jejuni all’eritromicina nell’uomo e nei polli da carne, un antibiotico è essenziale per la cura della campilobatteriosi.

    Dottore
    Dottore | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

    Aumento della resistenza alla ciprofloxacina nell’uomo

    Nello stesso periodo, tuttavia, i dati hanno evidenziato anche una tendenza all’aumento della resistenza del S. Enteritidis e del C. jejuni alla ciprofloxacina nell’uomo, microrganismi che causano la maggior parte dei casi di salmonellosi e campilobatteriosi. Tendenza osservata anche per il C. jejuni proveniente dai polli da carne tra il 2009 e il 2020, con resistenza alla ciprofloxacina in aumento in diversi Paesi. “Il livello di resistenza alla ciprofloxacina nel Campylobacter è ora talmente elevato che questo antibiotico non può più essere raccomandato per il trattamento delle infezioni gravi nell’uomo“, hanno riferito Ecdc e Efsa, invitando i professionisti sanitari a segnalare gli episodi di antibiotico-resistenza.

    Antibiotici Malattie
    Jennifer Caspani
    Jennifer Caspani

    Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

    Related Posts

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente

    21 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.