Alimentazione

Frutta secca, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

Ricca di sali minerali, vitamine, fibre e grassi insaturi, la frutta secca è il ‘super food’ che non potete farvi sfuggire. Raccomandata dagli specialisti, il consumo della frutta secca è suggerito tutto l’anno: consigliata soprattutto a colazione, questa ha un apporto calorico generalmente molto alto. Tuttavia, il corretto consumo di questo alimento non solo fa bene, ma rientra anche nel regime dietetico ideale. Lo dimostra l’Oms, l’Organizzazione Mondiale per la Sanità, che ha incluso la frutta secca in un elenco di cibi consigliati per una vita sana. La frutta secca si divide in due categorie: a guscio, o polposa. La prima, chiamata anche oleosa, è ricca di grassi e povera di zuccheri, e comprende le noci, le nocciole, le mandorle, i pinoli, le arachidi, i pistacchi, le castagne, e le noci di cocco. Con pochi zuccheri, e poca acqua, la frutta secca a guscio contiene una buona quantità di proteine, di sali minerali, come il magnesio, il potassio, il ferro, il rame, il fosforo, il calcio, e di fibre. È inoltre ricca di vitamina B ed E. I grassi che contiene, inoltre, si trovano sotto forma di grassi insaturi e polinsaturi, che in realtà aiutano a ridurre il rischio di malattie cardiache, in quanto favoriscono l’abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue. 

Frutta secca | Pixabay @szjeno09190

La frutta secca polposa

La frutta secca polposa, invece, comprende tutti quei prodotti che si caratterizzano non solo per la loro elevata quantità di fibre, ma anche per l’alto contenuto di zuccheri. Stiamo parlando dei datteri, delle albicocche, delle prugne, dell’uva passa e dei fichi: tutti questi, oltre ad essere ricchi di sali minerali, sono anche una buona fonte di vitamine, magnesio, potassio, e fosforo. Come abbiamo potuto vedere, la frutta secca è ricca di sostanze nutritive, e sarebbe opportuno consumarla lontano dai pasti principali, senza eccedere nelle quantità. Per gustarla al meglio, quindi, è consigliato mangiarla dopo l’attività fisica, a colazione, nello yogurt o nei cereali, o semplicemente così com’è, ad esempio come spuntino a metà giornata. Attenzione a non esagerare.

Noci | Pixabay @marijana1

Controindicazioni

Tendenzialmente la frutta secca viene sconsigliata a tutti coloro che soffrono di patologie legate all’apparato digerente, come la colite, la rettocolite ulcerosa, la gastrite, l’ulcera e il morbo di Crohn, per via dell’elevata quantità di fibre che contiene. La frutta secca polposa, invece, è sconsigliata a tutti coloro che seguono una dieta ipocalorica, presentano problemi renali, o soffrono di diabete, per via dei tanti zuccheri che contiene.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

3 giorni ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

1 settimana ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

1 settimana ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

1 settimana ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago