Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Jet lag, i metodi per contrastarlo dopo un lungo viaggio
    • I rimedi contro la caduta dei capelli
    • Cos’è la labirintite e quando è causata dallo stress
    • Giornata mondiale dell’Alzheimer, 7 abitudini per ridurre il rischio di ammalarsi
    • Cheratosi attinica, cos’è e come si può curare
    • Olio di iperico: cos’è, proprietà e benefici
    • Senso di soffocamento, le cause della dispnea
    • Mal di schiena, è possibile allenarsi quando si soffre di lombalgia cronica?
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Fischio all’orecchio, ne soffrono 750 mln persone nel mondo: quando rivolgersi al medico
    Approfondimenti

    Fischio all’orecchio, ne soffrono 750 mln persone nel mondo: quando rivolgersi al medico

    Anche detto acufene, è un evento molto comune, che deve destare preoccupazione solo se persistente. Episodi isolati capitano a tutti nella vita. Ecco quando è opportuno rivolgersi a uno specialista
    Jennifer CaspaniBy Jennifer Caspani3 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Medico
    Immagine | Unsplash @Online Marketing

    È capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di udire un suono che in realtà non è presente. È un evento molto comune chiamato fischio nell’orecchio, o acufene, che interessa nel mondo 750 milioni di persone.
    I suoni percepiti con l’acufene sono solitamente squilli, ronzii, sibili, rombi, stridii, fischi e simili. L’intensità è variabile e in alcuni casi possono essere continui, intermittenti o addirittura a tempo col battito cardiaco. Ma essendo un disturbo così comune, quando è opportuno rivolgerli a uno specialista?

    Udito
    Immagine | Pexels @LizaSummer

    Quando rivolgersi al medico

    “Il mio consiglio è non trascurare il fischio all’orecchio, specialmente se persistente e non occasionale; se non sparisce entro 72 ore, è bene rivolgersi allo specialista che potrà così suggerire il trattamento migliore ed evitare che il disturbo diventi cronico“. Lo ha riferito la dottoressa Arianna di Stadio, docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del Queen Square Neurology di Londra, in occasione della Giornata mondiale dell’udito, che si celebra oggi, 3 marzo, facendo il punto sui sintomi di questo disturbo. “La percezione dei suoni e della voce è un processo complesso che inizia nell’orecchio. Le cellule dell’orecchio una volta stimolate da un suono, ad esempio un clacson, si muovono generando un impulso nervoso che arriva al cervello dove poi il clacson viene identificato. Nel caso dell’acufene manca lo stimolo uditivo esterno e le cellule si muovono da sole generando questi suoni fantasma“, ha spiegato Di stadio, per poi sottolineare: “Questa motilità senza stimolo è indicativa della sofferenza della cellula, può manifestarsi in seguito ad un trauma acustico, come primo segno di presbiacusia (fenomeno fisiologico dell’invecchiamento dell’udito) e in varie altre condizioni che alterano il micro-ambiente dell’orecchio. Questo fenomeno è però transitorio, infatti le cellule o recuperano il loro benessere o muoiono e l’acufene sparisce“.

    Medico
    Foto | Pixabay @Parentingupstream

    Come trattare l’acufene se persistente

    L’esperta ha invitato, inoltre, a non sottovalutare questi eventi quando sono persistenti, perché potrebbero essere spia di malattie neurodegenerative che hanno come sintomo proprio l’acufene, come la sclerosi multipla. Ma non solo. Quando l’acufene è persistente è opportuno recarsi da uno specialista, perché, come ha sottolineato la dottoressa, questa persistenza può essere causata “dall’infiammazione dell’area uditiva nel cervello (neuro-infiammazione) a seguito dello stimolo periferico proveniente dall’orecchio“. Esistono diversi metodi per trattare il problema in base alla sua origine. Nel caso di un problema legato all’invecchiamento, per esempio, possono essere prescritti degli integratori; mentre se il danno è causato dall’esposizione cronica ai rumori si possono utilizzare delle protezioni uditive. Quando, invece, il problema è di origine centrale “innanzitutto occorre escludere i problemi neurologici legati alla Sclerosi Multipla – sappiamo infatti che alcune malattie, come la sclerosi multipla, possono dare come sintomo l’acufene – poi si può trattare il problema usando metodologie in grado di contrastare la neuro-infiammazione“, ha sottolineato di Stadio. “Attualmente stiamo studiando una serie di molecole anti-neuroinfiammazione per trattare i pazienti che presentano un acufene persistente (oltre i 6 mesi)”, ha concluso l’esperta.

    Malattie Medico Udito
    Jennifer Caspani
    Jennifer Caspani

    Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

    Related Posts

    Jet lag, i metodi per contrastarlo dopo un lungo viaggio

    22 Settembre 2023

    I rimedi contro la caduta dei capelli

    22 Settembre 2023

    Cos’è la labirintite e quando è causata dallo stress

    21 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Jet lag, i metodi per contrastarlo dopo un lungo viaggio

    22 Settembre 2023

    I rimedi contro la caduta dei capelli

    22 Settembre 2023

    Cos’è la labirintite e quando è causata dallo stress

    21 Settembre 2023

    Giornata mondiale dell’Alzheimer, 7 abitudini per ridurre il rischio di ammalarsi

    21 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.