Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli
    • Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?
    • Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore
    • Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica
    • 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco
    • Torna a camminare dopo 5 anni grazie a un neurotrasmettitore midollare: la storia
    • Giornata mondiale della Sclerosi Multipla: AISM e Intelligenza Artificiale mostrano i sintomi invisibili
    • Poca frutta e verdura, memoria a rischio: lo studio
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Notizie»Colesterolo, l’acido bempedoico potrebbe sostituire le statine per i pazienti intolleranti
    Notizie

    Colesterolo, l’acido bempedoico potrebbe sostituire le statine per i pazienti intolleranti

    È quanto emerso dai risultati del trial CLEAR Outcomes, condotto tra dicembre 2016 e agosto 2019 su oltre 14mila persone
    Alessandro BolzaniBy Alessandro Bolzani6 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Struttura chimica del colesterolo
    Photo by Guillem d'Occam licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)

    Per chi soffre di colesterolo alto, le statine rappresentano il trattamento principale al quale affidarsi per migliorare le proprie condizioni di salute. Si tratta di un gruppo di farmaci usati per abbassare i livelli di grassi nel sangue, in particolare dei trigliceridi e delle lipoproteine a bassa intensità (LDL). Purtroppo alcuni pazienti sono intolleranti alle statine e devono ricorrere a delle cure alternative per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Tra queste è possibile menzionare farmaci come l’ezetimibe e gli inibitori di PCSK9, degli anticorpi monoclonali che riducono i livelli di LDL-C di almeno il 50 – 70%. La comunità scientifica è costantemente alla ricerca di nuovi trattamenti per il colesterolo alto e di recente un nuovo studio ha messo in evidenza i possibili benefici derivanti dall’utilizzo dell’acido bempedoico.

    Confezione di statine
    Photo by Panthro licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)

    I benefici dell’acido bempedoico per i pazienti con colesterolo alto

    I risultati del trial CLEAR Outcomes, che ha studiato gli effetti dell’acido bempedoico sui pazienti affetti da colesterolo alto e intolleranti alle statine, sono stati presentati a New Orleans nel corso del congresso annuale dell’American College of Cardiology, organizzato in collaborazione con la World Heart Federation, e pubblicati sulla rivista scientifica New England Journal of Medicine. La molecola si è dimostrata efficace nel ridurre i livelli di grassi nel sangue nella popolazione presa in esame, pari a circa il 10% dei pazienti con colesterolo a livello globale.

    Scendendo più nello specifico, nei pazienti trattati con l’acido bempedoico si è registrata una riduzione media di circa il 20-25% dei livelli di colesterolo, contro un calo del 10% circa nei partecipanti sottoposti al placebo. Inoltre, la cura ha ridotto il tasso di eventi cardiovascolari, senza però incidere sulla mortalità. Lo studio sul trattamento si è svolto tra dicembre 2016 e agosto 2019 e ha coinvolto più di 14mila pazienti intolleranti alle statine, provenienti da 1200 centri in 32 Paesi.

    “Le statine sono la pietra miliare della riduzione del rischio nei pazienti con colesterolo LDL elevato”, ha spiegato Steven E. Nissen, responsabile dello studio e ricercatore dell’Heart Vascular & Thoracic Institute at Cleveland Clinic. “La maggior parte delle persone può assumere statine, ma alcune non possono. Questo è il primo studio che ha affrontato direttamente il problema de pazienti intolleranti alle statine”, ha aggiunto.

    Rappresentazione del colesterolo nelle vene
    Photo by Nagoe Mgigwod licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)

    Il trattamento è disponibile in Italia?

    In Italia, dove circa tre milioni di persone soffrono di ipercolesterolemia, l’acido bempedoico sarà disponibile dalla fine di marzo 2023. Si tratta di un’ottima notizia per i pazienti intolleranti alle statine, che avranno a disposizione un trattamento alternativo per tenere sotto controllo il colesterolo alto. Perrone Filardi, il presidente della Società italiana di cardiologia (Sic), ha definito l’acido bempedoico una “nuova importante arma”. Nel 90% dei casi “l’intolleranza (alle statine, ndr) causa mialgia e crampi. Negli intolleranti, l’acido bempedoico ha dimostrato di ridurre in maniera efficace il colesterolo ed i rischi cardiovascolari; in particolare, lo studio ha evidenziato una riduzione del 23% del rischio di infarto nei pazienti ad alto rischio”. Anche per gli altri pazienti l’arrivo di un nuovo trattamento rappresenta un importante passo avanti. “L’acido bempedoico potrà essere affiancato efficacemente alla terapia con statine o farmaci anti-lipidici in tutti i pazienti che necessitano di una riduzione aggressiva dei livelli di colesterolo”.

    Acido bempedoico Colesterolo Statine
    Alessandro Bolzani
    Alessandro Bolzani

    Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

    Related Posts

    Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore

    1 Giugno 2023

    Giornata mondiale della Sclerosi Multipla: AISM e Intelligenza Artificiale mostrano i sintomi invisibili

    30 Maggio 2023

    PopòApp: l’app in grado di individuare la colestasi grazie a una foto del pannolino

    29 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli

    2 Giugno 2023

    Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?

    2 Giugno 2023

    Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore

    1 Giugno 2023

    Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica

    1 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.