Stili di vita

App per il benessere digitale, cosa sono e come funzionano

Le app per il benessere digitale aiutano a introdurre o a mantenere sane abitudini per quanto riguarda il nostro rapporto con la tecnologia. Che si tratti di controllare le e-mail, giocare a un videogame o di “fare un giro” sui social, passiamo sempre più tempo con gli occhi incollati allo schermo dello smartphone. Un’abitudine che può portare a uno stato d’ansia, cali di attenzione ed a disturbi fisici tra i quali una postura scorretta e un affaticamento della vista.

Immagine | Pixabay @ Cyn Yoder

Se da un lato non dobbiamo per forza rinunciare alle opportunità messe a disposizione dalle nuove tecnologie, dall’altro lato è opportuno imparare a controllare e governare gli effetti sulle nostre vite delle loro dinamiche indesiderate. La tecnologia deve aiutarci a migliorare le nostre vite, e non essere una fonte di distrazione dalle cose che più contano. E’ importante quindi essere consapevoli di quanto tempo trascorriamo guardando lo schermo e come impieghiamo questo tempo.

Benessere digitale

Benessere digitale è un’app integrata nei dispositivi Android che permette di avere un quadro giornaliero delle proprie abitudini digitali. Fornisce dati sulla frequenza di utilizzo delle diverse applicazioni, sul numero di notifiche ricevute e su quante volte controlliamo o sblocchiamo il telefono in una giornata. In più ha delle funzioni che dovrebbero incentivare a mettere da parte lo smartphone. Tra queste i timer giornalieri, che consentono di impostare dei limiti di utilizzo per ciascuna app, ad esempio un’ora al giorno. Terminato il tempo a disposizione l’app risulterà non disponibile, a meno di non andare a disattivare il timer impostato. Esiste anche una modalità Riposo che aiuta a limitare le distrazioni prima di andare a dormire. Inoltre si può impostare il momento in cui attenuare la luminosità dello schermo con l’opzione Scala di grigi e usare la modalità Non disturbare per disattivare l’audio delle notifiche.

Immagine | Pixabay @ Robert Cheaib

Focus plant

Focus plant è un’app disponibile per Android e Iphone che, attraverso un timer per la concentrazione, aiuta le persone a gestire meglio il proprio tempo. In sostanza, ogni volta che posiamo il telefono l’app inizierà a contare quanto tempo passa prima di riprenderlo in mano. I minuti trascorsi lontani dallo schermo diventeranno, all’interno dell’app, goccioline d’acqua che andranno a irrigare un terreno brullo. A poco a poco, sessione dopo sessione, vedremo nascere e crescere delle piantine (ne esistono ben 200 tipi). Tra le funzionalità sono presenti anche dei registri, per tenere traccia del tempo in cui restiamo concentrati, in modo da poter pianificare meglio i propri compiti. In più esistono dei premi che aiutano a tenere traccia dei propri obiettivi.
Lo stesso sviluppatore ha creato Focus quest, basato invece sui giochi di ruolo, che premia nel tempo per il fatto di non utilizzare il cellulare. Anche questa è disponibile per Iphone.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

5 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago