L’antibiotico-resistenza potrebbe diventare un grande problema per l’uomo. Lo sviluppo e l’impiego di antibiotici, che ha preso forma a partire dalla metà del XX secolo, ha rivoluzionato il mondo della medicina. Questo perché ha cambiato completamente il modo di approcciarsi al trattamento e alla prevenzione delle malattie infettive e delle infezioni. Negli ultimi anni, però, un fenomeno sta mettendo a rischio questa concezione. Si tratta, appunto, della resistenza agli antibiotici.
La definizione di antibiotico-resistenza, per l’Istituto Superiore di Sanità, è la seguente: la capacità di un batterio di resistere all’azione di uno o più farmaci antibiotici e quindi di sopravvivere e moltiplicarsi anche in loro presenza. Questo tipo di resistenza può essere sia innata (quando il batterio è naturalmente resistente ad un antibiotico), sia acquisita (quando un batterio diventa resistente all’azione di un farmaco antibiotico mediante modifiche al proprio patrimonio genetico).
La resistenza agli antibiotici da parte dei batteri sta diventando un problema notevole. Negli ultimi anni, infatti, antibiotici che erano comunemente utilizzati per curare le infezioni batteriche sono divenuti meno efficaci o non funzionano più. Sia chiaro, il fatto che i batteri sviluppino resistenza ad un antibiotico è un naturale processo evolutivo ma questo fenomeno è accelerato e aggravato da alcuni comportamenti scorretti e dallo scorretto utilizzo degli antibiotici.
Quali sono, quindi, i comportamenti scorretti che hanno portato a questo livello di allarme? Anche in questo caso è l’Iss a tracciare un quadro esaustivo:
La conseguenza di queste azioni rischia di avere, in prospettiva, conseguenze molto pesanti sulla medicina e, quindi, sulla salute dell’uomo. “L’uso continuo degli antibiotici aumenta la pressione selettiva favorendo l’emergere, la moltiplicazione e la diffusione dei ceppi resistenti – spiega l’Istituto Superiore di Sanità – Inoltre, la comparsa di patogeni resistenti contemporaneamente a più antibiotici (multidrug-resistance) riduce ulteriormente la possibilità di un trattamento efficace. È da sottolineare che questo fenomeno riguarda spesso infezioni correlate all’assistenza sanitaria, che insorgono e si diffondono all’interno di ospedali e di altre strutture sanitarie“.
Sul tema di è espressa anche l’Organizzazione mondiale della sanità. Non potrebbe essere altrimenti, considerato che l’antibiotico-resistenza è oggi uno dei principali problemi di sanità pubblica a livello mondiale. Per questo motivo l’Oms ha stilato una serie di obiettivi da perseguire:
Oltre a questi punti, l’Oms così come l’Unione Europea hanno dato vita a una serie di progetti mirati e monitorano con particolare attenzione il fenomeno.
Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti, il lavoro diventa un…
Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…
È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…
I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…