Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Esercizi con un arto, servono davvero?
    • Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
    • Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione
    • Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica
    • Cibo, aumentano i prezzi: a 3 miliardi di persone è negata una dieta sana
    • Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente
    • Fitness: quali sono le app più utilizzate
    • Studenti sempre più ansiosi e depressi, anche l’università ha le sue colpe
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Alzheimer, uno studio ha dimostrato un legame diretto con la scarsa qualità del sonno
    Approfondimenti

    Alzheimer, uno studio ha dimostrato un legame diretto con la scarsa qualità del sonno

    È quanto emerso da una ricerca del Centro di medicina del sonno dell'ospedale Molinette della Città della salute di Torino, che ha descritto per la prima volta il meccanismo alla base di questo legame
    Jennifer CaspaniBy Jennifer Caspani9 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Laboratorio
    Foto di Pixabay | Michal Jarmoluk

    Ci sarebbe un legame diretto tra Alzheimer e una scarsa qualità del sonno. È la conclusione a cui è giunto un nuovo studio del Centro di medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della salute di Torino e dell’Università del capoluogo piemontese, che ha descritto per la prima volta il meccanismo alla base di questo legame. I risultati dello studio, pubblicati sulle pagine della rivista specializzata internazionale Acta Neuropathologica Communications, potrebbero aprire la strada a nuove strategie per la prevenzione dell’Alzheimer, la causa più comune di demenza nella popolazione anziana.

    Topo
    Foto di Pixabay | Tibor Janosi Mozes

    Lo studio sui topi

    Per compiere lo studio, i ricercatori nanno esaminato l’effetto di un sonno disturbato su topi da laboratorio geneticamente predisposti al deposito di beta-amiloide, una proteina che compromette irreversibilmente le funzioni cognitive dell’animale anche se giovane. Hanno così osservato che anche solo frammentando il sonno dei roditori con brevi risvegli, senza alterare il tempo totale di riposo, per un mese (ovvero circa tre anni di vita dell’uomo), può essere compromesso il funzionamento del sistema glinfatico, con conseguente aumento del deposito della proteina beta-amiloide.

    Il legame tra Alzheimer e disturbi del sonno

    Era già noto che il riposo notturno nei pazienti con malattia di Alzheimer è spesso disturbato fino ad arrivare a una vera e propria inversione del ritmo sonno-veglia. Ma la nuova ricerca ha rilevato che anche i disturbi del sonno stessi, come deprivazione di sonno, insonnia e apnee, possono influenzare negativamente il decorso della patologia. Nello specifico, è emerso che nei soggetti con sonno disturbato, sia in termini di quantità che di qualità, si registra un incremento del deposito cerebrale della proteina beta-amiloide implicata nella genesi della malattia di Alzheimer. I ricercatori sono inoltre riusciti a dimostrare che questo incremento sarebbe dovuto a una ridotta eliminazione della proteina da parte del sistema glinfatico, il “sistema di pulizia” del cervello, particolarmente attivo proprio durante il sonno profondo.
    Lo studio è stato svolto in collaborazione tra il Centro di medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della salute di Torino, diretto da Alessandro Cicolin, e dal Neuroscience Institute of Cavalieri Ottolenghi (Nico) con Michela Guglielmotto, entrambi afferenti al dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini dell’Università di Torino.

    Dottore
    Dottore | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

    Alzheimer: cos’è e quali sono i sintomi

    Come detto, l’Alzheimer è la causa più comune di demenza tra gli anziani. È una patologia neurodegenerativa che si manifesta soprattutto dopo i 65 anni, caratterizzata da un processo degenerativo progressivo che provoca la morte delle cellule nervose in determinate aree del cervello, causando un deterioramento delle funzioni cognitive. Si manifesta generalmente con difficoltà a eseguire le attività quotidiane e conseguente perdita di autonomia, disorientamento spazio-temporale, disturbi del linguaggio e perdita di memoria.

    Alzheimer Malattie
    Jennifer Caspani
    Jennifer Caspani

    Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

    Related Posts

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Plank, a cosa serve e come si esegue correttamente

    21 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    21 Marzo 2023

    Caffè, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

    21 Marzo 2023

    Glaucoma, che cos’è, sintomi e cura: l’importanza della prevenzione

    21 Marzo 2023

    Personal trainer a 102 anni, si chiama Jean Bailey e insegna ginnastica

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.