Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tempo di recupero, quanto bisogna riposare tra una serie di esercizi e l’altra?
    • Pseudomonas aeruginosa, che cosa comporta questa infezione?
    • Maculopatia, cos’è e come si può curare?
    • Quanto bisogna camminare a 50 anni per restare in forma?
    • L’allenamento ideale per diventare più forti
    • Natale, come ci si arriva in forma? I migliori consigli
    • Respiro corto e difficoltà a respirare: si tratta di un attacco d’ansia o di un problema polmonare?
    • Ti senti stanco? Ecco le bevande e i cibi per ritrovare l’energia
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Stili di vita»Pressione bassa: cosa mangiare e cosa evitare
    Stili di vita

    Pressione bassa: cosa mangiare e cosa evitare

    Con l’arrivo del caldo la pressione bassa è più frequente, cosa mangiare per affrontare il problema? Scopriamolo insieme
    Giulia De SanctisBy Giulia De Sanctis4 Luglio 2023Nessun commento2 Mins Read
    Misurazione della pressione
    Foto | Unsplash @Mufid Majnun - Saluteweb.it

    Nei mesi più caldi la pressione arteriosa fisiologicamente si abbassa, persino nelle persone ipertese – coloro che soffrono del problema opposto – tendono ad avere valori pressori più controllati.

    Questo accade poiché i vasi arteriosi si dilatano con l’aumentare delle temperature e la pressione arteriosa viene definita bassa quando è inferiore a 90/60 mm Hg.

    Può dipendere da diversi fattori, tra i quali anemia, disidratazione, dieta, ipoglicemia, esercizio fisico intenso, disturbi endocrini o carico della tiroide e temperature elevate.

    Tra i sintomi più comuni troviamo confusione e difficoltà di concentrazione, vertigini, nausea, spossatezza, svenimento, fiato corto e battito cardiaco accelerato.

    Cosa mangiare e cosa no per la pressione bassa

    Per fare fronte alla pressione bassa ci sono alcune indicazioni alimentari che possono essere utili per contrastarla: ad esempio mantenersi idratati, garantirsi un corretto apporto di sali minerali attraverso la dieta ed eventuale integrazione, consumare regolarmente cibi ricchi di vitamina B12 – come uova, carne oppure ricorrere all’uso di integratori di vitamina B12 in caso di scarso apporto con la dieta.

    Misuratore di pressione
    Foto | pixabay @frolicsomepl

    È buona norma il consumo di una buona quantità di frutta e verdura, in particolare, almeno 2 porzioni di verdure al giorno e 2-3 porzioni di frutta fresca. Inoltre non bisogna eliminare il sale dalla dieta e consumare regolarmente caffè o tè (senza eccedere).

    Anche il succo di melograno è indicato per la pressione bassa: è una miniera di vitamine A, B, C e di tannini dalle proprietà astringenti, toniche e rinfrescanti; inoltre riesce a rallentare il processo ossidativo che è all’origine dell’aterosclerosi grazie all’alto contenuto di flavonoidi. Infine mantiene sotto controllo i livelli di colesterolo ed è benefico per il sistema cardiovascolare.

    Infine si può aromatizzare yogurt o latte con cacao amaro, consumare cioccolato fondente e liquirizia pura. Sono altresì consigliati, nella borsetta o in tasca, questi alimenti: una tavoletta di cioccolato oppure una scatola di tronchetti di liquirizia pura da masticare.

    Come snack di metà mattina o merenda potreste pensare alla frutta disidratata o secca come i datteri, uva secca, albicocche secche, mandorle o noci, molto pratiche e remineralizzanti.

    Se si è fuori per lavoro ricordatevi di fare una bella borraccia termica con tè verde alla menta e, per chi riesce, anche la banana è uno di quei cibi più o meno tascabili, ottimo per contrastare cali di pressione grazie al potassio che contiene al suo interno.

    Non esistono alimenti controindicati contro la pressione bassa, tuttavia è consigliabile limitare il consumo di alcolici, poiché l’alcol favorisce la vasodilatazione e, di conseguenza, può far scendere ulteriormente i valori della pressione arteriosa.

    Giulia De Sanctis
    Giulia De Sanctis

    Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

    Related Posts

    Natale, come ci si arriva in forma? I migliori consigli

    30 Novembre 2023

    Denti, quante volte bisogna lavarli al giorno?

    30 Ottobre 2023

    Senza reggiseno: pro e contro o è solo una moda passeggera?

    23 Ottobre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Tempo di recupero, quanto bisogna riposare tra una serie di esercizi e l’altra?

    8 Dicembre 2023

    Pseudomonas aeruginosa, che cosa comporta questa infezione?

    5 Dicembre 2023

    Maculopatia, cos’è e come si può curare?

    5 Dicembre 2023

    Quanto bisogna camminare a 50 anni per restare in forma?

    4 Dicembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.