Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ansia, i cinque consigli per ridurla
    • Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione
    • Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore
    • Perché fa bene mangiare cibi di stagione
    • Carenza di ferro, cosa comporta e come evitarla
    • Antidepressivi: che cosa sono e come agiscono nell’organismo
    • Disturbi d’ansia: cosa sono e come riconoscerli
    • Pet Therapy, cos’è e quali sono i benefici
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Stili di vita»6 cattive abitudini che rischiano di danneggiare il tuo cuore
    Stili di vita

    6 cattive abitudini che rischiano di danneggiare il tuo cuore

    Fondamentali una dieta sana ed esercizi fisici: tutti questi sforzi possono essere vanificati da cose che facciamo nella nostra quotidianità. Ecco quali sono le abitudini dannose
    Redazione SalutewebBy Redazione Saluteweb5 Dicembre 2022Updated:9 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read
    Cuore
    Immagine | Pixabay @kaboompics

    Una dieta sana e degli esercizi fisici efficaci e regolari sono importanti per avere un cuore sano. Però, non sempre basta. Perché tutti questi sforzi possono essere vanificati da cose che facciamo nella nostra quotidianità. Anche dei piccoli cambiamenti nel nostro stile di vita possono fare la differenza nella salute del tuo cuore. Ecco quali sono le abitudini dannose che rischiano di danneggiare il cuore. Ed ecco come “abbattere” queste routine malsane.

    Poltrona
    Immagine | Pixabay @tookapic

    Una cosa da non fare è quella di stare seduti tutto il giorno. Chi lo fa per 6-8 ore al giorno (anche per esigenze lavorative) ha una probabilità in più del 12-13% maggiore di avere malattie cardiache. Sale al 20% per chi, invece, sta seduto oltre le otto ore, come sottolinea uno studio pubblicato nel giugno 2022 dalla rivista JAMA Cardiology. Quindi, se il lavoro richiede di stare seduti alla scrivania tutto il giorno, allora bisogna prendersi delle pause e fare delle passeggiate: i ricercatori che hanno seguito più di 78mila adulti hanno scoperto che fare da duemila a 3.800 passi al giorno ha migliorato la salute del cuore e ridotto le possibilità di problemi cardiaci.

    Non bisogna usare la pandemia come scusa

    La pandemia di Covid-19, di certo, non ha aiutato le persone a fare delle passeggiate. Il lockdown ci ha costretto a casa e non tutti, naturalmente, hanno grandi abitazioni. E sono aumentate anche le cattive abitudini alimentari: cibi non proprio sani (si possono mangiare, ma non bisogna abusarne) e alcol. E berne troppo  può portare a ipertensione, ictus e obesità: tutti elementi che aumentano il rischio di malattie cardiache. Quindi, non bisogna usare come scusa la pandemia per aver intrapreso una strada malsana rispetto a prima. Altro errore da non fare è quello di trascorrere troppo tempo da soli. Secondo una recensione pubblicata nel 2022 sul Journal of the American Heart Association, l’isolamento sociale e la solitudine sono associati a un aumento del 30% del rischio di infarto e ictus. E anche in questo caso, la pandemia non ha aiutato. Perché le persone che vivono da sole hanno poi trascorso da sole il lockdown (non tutte certo, ma la maggior parte sì). Detto questo, per cacciare via questa brutta abitudine bisogna aprirsi al mondo. Parlare con amici o parenti.

    Il ruolo di alimentazione e sonno

    Per non danneggiare il cuore, inoltre, non bisogna mangiare troppo salato. Un eccesso di sodio può aumentare la pressione sanguigna, che resta un fattore di rischio per le malattie cardiache. Come rimediare? Bisogna assicurarsi di leggere le etichette nutrizionali e confrontare i prodotti, scegliendo quello con la minore quantità di sodio. E ha un ruolo fondamentale anche il sonno. Se si dorme bene, il cuore non riscontra problemi. Il sistema cardiovascolare ha bisogno di riposare. Una ricerca, pubblicata nell’ottobre 2022 sul Journal of the American Heart Association, ha evidenziato che il sonno è parte integrante della salute del cuore.

    Amaca
    Immagine | Pixabay @Life-Of-Pix

    Fare visite mediche regolari

    Non bisogna mai dimenticare, infine, la prevenzione. Quando si è giovani, non si pensa mai di poter essere colpiti da malattie cardiache. Ma come si è ben potuto vedere, le abitudini malsane sono tante, troppe, per non sottovalutarle. Una visita ogni tanto, aiuta. Ci fa capire come sta il nostro corpo. E possiamo proteggerlo.

    Cuore
    Redazione Saluteweb
    Redazione Saluteweb

    Related Posts

    Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore

    5 Febbraio 2023

    Come superare il disagio di allenarsi in palestra

    1 Febbraio 2023

    Tumore alla bocca: cause, sintomi e prevenzione

    1 Febbraio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Ansia, i cinque consigli per ridurla

    5 Febbraio 2023

    Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

    5 Febbraio 2023

    Come combattere lo stress ed evitare problemi al cuore

    5 Febbraio 2023

    Perché fa bene mangiare cibi di stagione

    4 Febbraio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.