Alimentazione

Stanchezza primaverile, da cosa dipende e come si può combattere

La stanchezza primaverile affligge molte persone. Il passaggio dall’inverno alla primavera non è mai facile perché si porta dietro una serie di disturbi (alcuni importanti, alcuni meno) che bisogna affrontare. Come, ad esempio, stanchezza, spossatezza, sonnolenza, sbalzi d’umore, senso di irrequietezza, attacchi di fame. Ma come si può contrastare la stanchezza primaverile? Ci può aiutare un corretto regime alimentare, improntato soprattutto su alimenti di stagione e un patrimonio nutrizionale che tenga conto di eventuali carenze del periodo. In sostanza, che possa essere ricco di vitamine e sali minerali.

Materasso | pixabay @congerdesign

I sintomi del cambiamento

Non è facile adattarsi ai cambiamenti climatici, all’aumento delle ore di luce e al modificarsi delle abitudini quotidiane. Per questo ci sono possono essere dei disturbi:

  • senso di malessere
  • spossatezza
  • stanchezza
  • disturbi del sonno
  • sonnolenza
  • astenia
  • difficoltà di concentrazione
  • irritabilità
  • mal di testa
  • tensione e sbalzi di umore
  • apatia
  • ansia

Sintomi che bisogna contrastare per ritrovare la serenità che fino a quel momento ha contraddistinto la nostra quotidianità. Fino, appunto, al passaggio dall’inverno alla primavera.

Il problema del sonno

Tra quei sintomi appena descritti un aspetto tipico del cambio di stagione è la tendenza ad avere sonno, anche durante il giorno. Per contrastare questo disturbo ci viene in soccorso, come spesso capita, l’alimentazione. Soprattutto i vegetali di stagione e di colore rosso, utili per tonificare il corpo, riattivare la circolazione, aumentare il flusso di ossigeno nel sangue. Come il pomodoro, le fragole, la rapa rossa. In generale, invece, sul versante minerale, non possono mancare ferro, potassio, magnesio, selenio e fosforo. Sotto il profilo vitaminico, invece, sono essenziali le vitamine del gruppo B (B1, B2, B9, B12); vitamina C e vitamina D.

Gli altri rimedi

Non solo il cibo, ma ci sono anche altri accorgimenti per contrastare la stanchezza primaverile. Alcune accortezze che possano contenere l’insonnia, andando a influenzare positivamente la produzione di melatonina. È consigliabile andare a letto e svegliarsi sempre alle stesse ore, anche nei giorni di vacanza, e dormire in una stanza ben arieggiata, buia e priva di rumori. Bisogna evitare l’assunzione di alcolici, caffeina e nicotina soprattutto sei-sette ore prima di dormire. Inoltre, chi mangia in modo poco equilibrato, con cene che prevedono pasti particolarmente grassi e pesanti, potrebbe avere un riposo notturno più disturbato. Da qui una dieta equilibrata.

Letto | pixabay @Pexels

Oltre agli alimenti già elencati, ci sono pasta, riso, pane, orzo, lattuga, zucca, radicchio, cavolo, formaggi freschi, yogurt, uova bollite, pesce fresco, mandorle, noci. Entrando nello specifico la pasta, il riso, l’orzo, i formaggi, il pesce contengono un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina che è un neuromediatore importante per il rilassamento e, quindi, il sonno profondo. L’attività fisica durante il giorno può aiutare ad arrivare a sera più stanchi, ma è sconsigliato praticare sport nelle tre-quattro ore precedenti il sonno. Ad aiutare l’organismo corrono in aiuto anche le tisane alla camomilla, biancospino, tiglio, valeriana e menta. Possono favorire il sonno e aiutarci a battagliare contro i disturbi della stanchezza primaverile. Problematiche che possono davvero rallentare (o rovinare del tutto) le nostre giornate.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

19 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

3 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

4 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

7 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

7 giorni ago