Approfondimenti

Sinusite: che cos’è, come riconoscerla e curarla

A causa di una maggiore diffusione degli agenti patogeni respiratori, in inverno si sviluppa di più. Ma in tutte le stagioni dell’anno può causare fastidi e complicazioni. Si tratta della sinusite, patologia così comune che per alcuni diventa un appuntamento fisso appena si presentano condizioni climatiche o fisiche adatte allo sviluppo. Diagnosticarla non è così semplice, ma è possibile capirne cause, sintomi e procedere con delle terapie di cura.

Immagine | Pixabay @Flockine

Cos’è la sinusite?

La sinusite è un processo infiammatorio che interessa i seni paranasali, che sono delle cavità situate nello spessore delle ossa del cranio e sono collegate al naso tramite piccoli condotti che permettono il passaggio del muco. Si distinguono rispettivamente in quattro tipi: frontali (sopra le orbite oculari), mascellari (sotto le orbite oculari), etmoidali (tra le due cavità oculari) e sfenoidali (nella parte posteriore alle orbite). A seconda della sintomatologia e della sua durata, la sinusite può essere acuta (fino a 7 giorni), subacuta (fino a tre mesi e senza miglioramenti dei sintomi) o cronica (oltre i tre mesi).

Le cause e i sintomi

Verificandosi per un aumento della produzione di muco da parte dell’organismo che si occupa del restringimento dei condotti denominato “osti”, è possibile diagnosticare varie cause per la sinusite. Innanzitutto un virus come quello del raffreddore, che può evolvere in forma batterica nel 2 per cento dei casi. E poi ancora: miceti, allergie, fattori anamotici come deviazione del setto nasale, traumi e adenoiditi.

Immagine | Pixabay @Ralphs_Fotos

I classici sintomi che contraddistinguono la sinusite sono la cefalea, il dolore al volto localizzato nell’area interessata all’infiammazione (di solito dietro o sotto agli occhi, alla mascella o alla fronte) e un raffreddore con secrezioni nasali o naso che cola per un periodo superiore a 15 giorni. Altri sintomi possono essere: sensazione in gola delle secrezioni provenienti dal naso, congestione nasale, tosse con catarro, riduzione o assenza giustificata di gusto e olfatto, sensazione di gonfiore localizzato agli occhi e febbre.

Come si cura la sinusite?

La terapia della sinusite prevede in generale corticosteroidi e mucolitici assunti per via orale o aerosol, abbinati a lavaggi nasali con soluzioni fisiologiche o ipertoniche. In caso di dolore il medico può anche prescrivere antidolorifici e antistaminici per ridurre il gonfiore delle mucose e la sintomatologia. In caso di sinusite batterica, è prevista la somministrazione di antibiotico per un periodo di 8-10 giorni. In caso di mancata risposta alle terapie, o per forme croniche o complicate, si può anche ricorrere alla chirurgia endoscopica Fess (Functional Endoscopic Sinus Surgery).

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

4 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

5 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

5 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

2 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago