Approfondimenti

Sindrome di Highlander, cos’è e perché può rivelarsi pericolosa

A esserne più colpiti facilmente sono gli atleti che continuano l’attività dopo l’agonismo giovanile o che, una volta interrotta la pratica sportiva, la riprendono in età avanzata

Esiste, ma pochi la conoscono, la sindrome di Highlander, o dell’immortalità, riprendendo il titolo del celebre film degli anni ‘80 che decantava le gesta di un immortale. Quello con Christopher Lambert, “L’ultimo Immortale”, del 1986. A soffrirne sono diversi over 40 che conservano una spiccata tendenza di competizione, autostima e sensazione di benessere. Da questo si capisce che a esserne più colpiti facilmente sono gli atleti che continuano l’attività dopo l’agonismo giovanile o che, una volta interrotta la pratica sportiva, la riprendono in età avanzata. Chi sta pensando a Francesco Totti, ex capitano della Roma e campione del Mondo a Germania 2006 con la Nazionale di Marcello Lippi, non sbaglia. Ne vengono colpiti anche i sedentari che pretendono di diventare atleti in età matura o avanzata.

Runner | pixabay @Ajale

Negli individui colpiti da questa sindrome si creano sia la convinzione che l’esercizio fisico possa preservare da qualsiasi stato patologico, sia la tendenza a minimizzare sintomi e fattori di rischio pregressi o attuali. In sostanza, alcune persone desiderano tornare (e c’è chi torna sul serio) all0attività sportiva dopo un lungo periodo di inattività o di attività fisica saltuaria, spinti dal forte desiderio di tornare ad una miglior performance fisica o di eguagliare le prestazioni sportive espresse in età giovanile.

Evidenti limiti fisici

È difficile spiegare loro che il fisico da 30enni non tornerà più. Tutto questo sia dal punto di vista estetico e dal punto di vista funzionale. Questo perché, per dirla in breve, a partire dai 40, l’organismo si avvia verso un invecchiamento cellulare e organico, si assiste ad alterazioni del tessuto connettivo, a una progressiva riduzione delle fibre muscolari e a un irrigidimento delle articolazioni.

A Gazzetta Active il chinesiologo, e professore in scienze motorie, Simone Pelligra identifica gli highlander così: “Spesso sono convinti che l’esercizio fisico preservi da qualsiasi stato patologico. Al contrario, le conseguenze di un accanimento sportivo possono essere serie, soprattutto se viene messa da parte la prevenzione. Mi riferisco al caso di cardiopatie o preesistenti patologie al sistema scheletrico”.

Cosa fare?

Quindi, cosa fare? Tenere a mente queste parole: se l’accanimento nuoce in giovane età, dopo i 40 anni è rischioso. Ed ecco allora i consigli del chinesiologo: “lasciar perdere innanzitutto gli sport di contatto e prediligere quelli individuali, supportati dalla preparazione atletica in sala pesi. Evitare prodezze entusiastiche con scatti improvvisi. Rinunciare ad allenarsi nelle ore più calde, sotto il sole. Rispettare la gradualità dell’allenamento e riservarsi tempi più distesi per il recupero”.

Scarpe | pixabay @WOKANDAPIX

Infine: “È tassativo farsi seguire da una figura professionale, non improvvisare con il fai da te e non affidarsi a tutorial on line. È importante poter contare nel tempo su un professionista del settore che conosca i punti fragili del vostro corpo per stilare e variare l’allenamento ritagliandolo ad hoc. L’attività sportiva, come la medicina, ha in sé i rischi del sovradosaggio”.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

5 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago