La sindrome delle gambe senza riposo, nota anche internazionalmente come “Restless Legs Syndrome”, è un disturbo neurologico che si caratterizza per l’emersione di sensazioni spiacevoli nelle gambe.
Si tratta di una condizione che colpisce soprattutto le donne (sebbene anche alcuni uomini ne soffrano) e che interferisce con il sonno, peggiorando la qualità del riposo notturno.
Chi soffre della sindrome delle gambe senza riposo, indicabile anche con la sigla SGSR, prova una sensazione di formicolio, strisciamento, bruciore o agitazione a livello dei propri arti inferiori (nei casi peggiori, anche a livello delle braccia).
Questi sintomi si verificano tipicamente quando la persona affetta da SGSR è a riposo o durante la notte, causando un forte disagio e una marcata difficoltà nel dormire.
Le caratteristiche principali della sindrome delle gambe senza riposo includono:
Le cause esatte di questo disturbo non sono ancora state comprese del tutto, ma possono includere fattori genetici, una carenza di ferro, problemi neurologici e altri disturbi.
Anche alcune condizioni mediche, come l’insufficienza renale, il diabete (di tipo 2) e la gravidanza, possono essere associate a un aumento del rischio di sviluppare la sindrome delle gambe senza riposo.
Il trattamento della SGSR può coinvolgere soprattutto dei cambiamenti nel proprio stile di vita, terapie farmacologiche (con il ricorso a farmaci antiepilettici, ipnotici, oppiacei e ad agenti dopaminergici) o trattamenti specifici che possano risolvere eventuali disturbi correlati.
Se si sospetta di avere la sindrome delle gambe senza riposo, il consiglio è sempre quello di consultare un medico.
Per diagnosticare la SGSR basta effettuare una visita neurologica, senza bisogno di sottoporsi a esami strumentali.
La sindrome delle gambe senza riposo di per sé non è considerato un disturbo pericoloso per la vita di chi ne soffre, ma può influire significativamente sulla qualità della stessa e sulla salute generale di una persona.
Diverse sono infatti le ripercussioni che la SGSR può avere.
Ecco le più comuni:
Il trattamento della sindrome delle gambe senza riposo può coinvolgere diverse strategie, tra cui modifiche dello stile di vita, terapie farmacologiche e gestione delle eventuali cause correlate.
In ogni caso, è estremamente importante consultare sempre un medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento, di cui i più comuni sono:
Cambiamenti nello stile di vita
Terapie comportamentali
Terapie farmacologiche
Integrazione di ferro e vitamine
Terapie complementari
Gestione delle condizioni correlate
È doveroso ricordare, ancora una volta, come soltanto un professionista della salute possa consigliare il piano di trattamento più adatto alle specifiche esigenze del paziente.
Per questo, è fondamentale consultare sempre un medico specialista prima di sottoporsi a delle cure, soprattutto prima di assumere dei farmaci.
Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti, il lavoro diventa un…
Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…
È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…
I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…