La quinta malattia, nota anche come eritema infettivo o megaloeritema epidemico, è un’infezione acuta e benigna causata dal Parvovirus B19.
Particolarmente contagiosa e comune nei bambini in età scolare, la quinta malattia provoca un caratteristico eritema su braccia, gambe e guance. Altri sintomi includono mal di testa, senso di fatica, febbre lieve, mal di gola e nausea.
Nella maggior parte dei casi, la quinta malattia si risolve spontaneamente senza problemi o conseguenze significative. Molti adulti che l’hanno avuta da bambini non ricordano l’infezione o i suoi sintomi.
La quinta malattia si chiama così perché, in ordine cronologico, è la quinta infezione tipicamente giovanile a essere stata identificata e descritta.
La quinta malattia è anche nota con gli appellativi di: eritema infettivo, megaloeritema epidemico e malattia della guancia schiaffeggiata.
La scelta di questi sinonimi si spiega con il carattere eritematoso della quinta malattia, compreso il terzo, in cui “la guancia schiaffeggiata” è un richiamo al caratteristico eritema che la malattia infettiva in questione causa a livello delle guance.
Come detto precedentemente, la quinta malattia colpisce prevalentemente bambini e ragazzi tra i 5 e i 15 anni e presenta una certa stagionalità.
Infatti, salvo qualche eccezione, le statistiche dicono che la maggior parte dei casi clinici imputabili a questa infezione si riscontra durante l’inverno oppure all’inizio della primavera.
Si tratta inoltre di una malattia infettiva di origine virale e, nel caso specifico della quinta malattia, il virus responsabile è il Parvovirus B19.
Ma come si manifesta la Quinta Malattia? In generale esordisce con sintomi specifici quali febbre lieve, mal di testa, rinorrea, mal di gola, senso di stanchezza e dolore alle articolazioni.
Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti, il lavoro diventa un…
Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…
È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…
I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…