Cura di sé

Quanto tempo ci vuole per ottenere degli addominali visibili? Dipende (anche) dalla massa grassa

Quando si inizia a fare palestra, uno degli obiettivi è avere degli addominali ben visibili. Ma pochi sanno che tutto questo dipende anche dalla massa grassa. Quindi, la famosa “tartaruga addominale” si ottiene anche a tavola. È importante l’esercizio fisico, ma anche una dieta ipercalorica. Infatti, il segreto per avere addominali scolpiti è bruciare il grasso addominale sottocutaneo che si trova tra i muscoli addominali e la pelle. A seconda del peso corporeo attuale, della genetica e dell’approccio all’alimentazione e all’attività fisica, bruciare il grasso può richiedere sei mesi o più di uno-due anni. Va detto, inoltre, che la maggior parte delle persone ha bisogno di perdere almeno il 50% del grasso corporeo perché gli addominali siano visibili. E gli esperti di fitness riferiscono che l’1% della perdita di grasso corporeo al mese è sicura e raggiungibile. Vediamo, in linea generale, cosa bisogna fare.

PalestraPalestra
Palestra | pixabay @12019

Allenamenti

Il primo passo per raggiungere l’obiettivo è abbassare l’indice di massa corporea al livello nel quale i muscoli addominali possono essere visibili. Bisogna essere costanti se si sceglie questa strada e una volta che ci si abitua a certi ritmi, si possono anche aumentare.

Rafforzare i muscoli centrali

Inoltre, è importante eseguire esercizi mirati a rafforzare gli addominali e la schiena. Ci sono diversi tipi di allenamenti: i plank (rafforzano sia i muscoli centrali sia quelli della schiena) e i crunch che fanno lavorare gli addominali inferiori, mentre andare in bicicletta fa lavorare gli addominali laterali.

Allenarsi con i pesi

Provare a rendere visibili gli addominali vuol dire provare ad allenarsi anche sul resto del tuo corpo. Lavorare con i pesi aiuta a rafforzare i muscoli e ad aumentare la resistenza e la capacità di allenarsi più intensamente.

Fare cardio ogni giorno

Il cardio è il modo più veloce per perdere grasso. Si può nuotare, andare in bicicletta, praticare uno sport o anche solo salire sul tapis roulant. L’allenamento cardio è considerato tra i più efficaci, che permette di perdere peso rapidamente.

Palestra | pixabay @FitnessStore112

Cambiare la dieta

Abbiamo parlato di allenamento, ma anche la dieta – come abbiamo accennato all’inizio – è molto importante. Perché se ottimi allenamenti aiutano a tonificare il corpo, una dieta sana aiuta a perdere peso. Ed entrambe le strade sono ugualmente importanti per ottenere i risultati desiderati. Bisogna virare su riso integrale, quinoa e pane integrale. Se si riduce l’assunzione di carboidrati, bisogna sostituirli con proteine. Il corpo brucia più calorie scomponendo le proteine ​​rispetto a quando scompone carboidrati e grassi. Quindi, bisogna mangiare uova, yogurt greco, arachidi, parmigiano, semi di zucca. Oltre che grassi come l’olio d’oliva, pesce, noci e avocado. Questi elementi aiutano a ridurre l’infiammazione nel corpo e a migliorare le funzioni del cervello e degli occhi.

Bevi acqua

Non si può non parlare di allenamento o dieta senza prendere in considerazione l’acqua, stimola il metabolismo, purifica il corpo dalle tossine indesiderate e sopprime il desiderio di cibo. In molte occasioni si consiglia di bere acqua fredda perché il corpo lavora di più per riscaldare l’acqua e questo si traduce in un maggior consumo di calorie. Oltre a bere l’acqua, però, è consigliabile ridurre l’assunzione di bevande e succhi lavorati.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Regno Unito, individuata per la prima volta la presenza del virus del Nilo occidentale

Questa scoperta, riportata dall'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (UKHSA), è avvenuta nell'ambito…

3 ore ago

Una persona su tre con diabete soffre di insonnia: ecco il collegamento

Fino a un terzo delle persone con diabete presenta problemi del sonno, rispetto all'8% di…

21 ore ago

Gonorrea, nel Regno Unito è stata avviata una campagna di vaccinazione. Si tratta di una prima volta storica a livello mondiale

Sarà utilizzato il vaccino 4CMenB, normalmente impiegato per il meningococco B, per contrastare un aumento…

1 giorno ago

Bassa partecipazione agli screening oncologici: oltre 50mila tumori non diagnosticati

Oltre 50mila diagnosi mancate di tumori e lesioni pre-cancerose sono il risultato di una bassa…

2 giorni ago

Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: i giovani sono sempre più colpiti

Le malattie infiammatorie intestinali (MICI) mostrano un aumento del 25% tra gli adolescenti negli ultimi…

3 giorni ago

Il dimagrimento localizzato esiste? Quel che bisogna sapere

È possibile eliminare il grasso corporeo in modo mirato? O si tratta di un'idea incompatibile…

6 giorni ago