Alimentazione

Pomodoro, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

A cubetti, passato, sotto forma di salsa, intero, o sott’olio, il pomodoro è uno dei protagonisti assoluti della cucina italiana. Pur essendo entrato ‘tardi’ rispetto gli altri ortaggi provenienti dalle Americhe, questo è oggi uno degli alimenti alla base della dieta mediterranea. Ricco di benefici e proprietà, il pomodoro è composto per il 94% d’acqua: povero di calorie, in questo troviamo anche una buona percentuale di carboidrati, proteine e fibre, ma non solo. Oltre a contenere la vitamina A, la E e la B, non mancano i minerali, tra i quali troviamo il ferro, lo zinco, il selenio, il fosforo e il calcio. Oltre a essere molto gustoso, il pomodoro è diuretico e digestivo, ma anche rinfrescante e depurativo. Tuttavia, per via delle sue componenti, è sconsigliato sia a chi soffre di gastrite, che di bruciore di stomaco. 

Spaghetti e pomodoro | Pixabay @Daria-Yakovleva

Altri benefici

Di stagione da maggio a settembre, quindi nei periodi più caldi, ormai i pomodori sono disponibili in ogni momento dell’anno. Tuttavia, sono molto più gustosi quelli che si possono mangiare tra la primavera e l’estate. Il pomodoro è, come molti altri ortaggi, un’ottima fonte di antiossidanti: nello specifico, contiene il licopene, una molecola che conferisce all’ortaggio il suo colore rosso, e che sembra essere efficace nel proteggere dal tumore della pelle. Più in generale, però, possiamo dire che gli antiossidanti del pomodoro aiutano a difendere la salute delle ossa, delle mucose, della pelle e degli occhi. Tuttavia, anche qui, è sempre bene far attenzione agli effetti collaterali: l’allergia al pomodoro, ad esempio, non solo è una delle più diffuse, ma anche tra le più fastidiose. Questa può manifestarsi sia a livello cutaneo, che con dei sintomi a livello gastrointestinale.

Pomodori | Pixabay @congerdesign

Ricette con il pomodoro

Il pomodoro, fortunatamente, è anche uno degli ortaggi più economici della cucina internazionale. Partiamo col dire che non basterebbe un libro per descrivere tutte le ricette che possiamo preparare con il pomodoro, tra primi, secondi, antipasti e anche dessert. Se non vogliamo accendere i fornelli, ad esempio, possiamo preparare delle semplici bruschette al pomodoro: da qui proseguire con due deliziosi piatti di recupero, la panzanella e la pappa al pomodoro, a firma Toscana. Ma non dimentichiamoci del gazpacho, perfetto per l’estate, o dei pomodori ripieni, della pasta alla puttanesca o degli gnocchi alla sorrentina. Vale la pena, però, ricordare il simbolo della cucina italiana: dopo la pizza, c’è lo spaghetto al pomodoro. Un piatto semplice, storico, e che rappresenta la tradizione nostrana in tutto il mondo.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

2 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

2 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

3 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

2 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

2 settimane ago