Molti sostengono di riuscire a rimanere in posizione di plank per un tempo molto prolungato, mentre altre, a fronte di un allenamento massiccio, ci riescono davvero, anche se in molti altri casi ciò avviene perché questo esercizio non viene fatto correttamente, per questo la sensazione di fatica risulta minore.
Cimentarsi nel plank in modo errato tuttavia, non solo ne vanifica i benefici, ma può anche portare a dolori o infortuni. Ecco perché è dunque necessario fare attenzione a ogni aspetto ed evitare di commettere errori.
Per svolgere correttamente un plank è necessario:
Uno degli errori più comuni è inarcare la parte bassa della schiena mentre si esegue l’esercizio. Quando il corpo inizia ad affaticarsi, infatti, capita anche involontariamente di lasciare che questa parte si afflosci verso il suolo, facendo finire la schiena fuori allineamento.
Sebbene tale errore non causi sempre lesioni immediate, provoca stress localizzato e, nel tempo, dolore lombare o sensibilità.
Inarcare la schiena diminuisce anche i benefici che il plank eseguito correttamente porta al core perché gli addominali non lavorano.
Per evitare che la parte finale della schiena si abbassi può essere utile immaginare di tirare l’ombelico verso la colonna vertebrale e inclinare i fianchi verso il petto.
Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti, il lavoro diventa un…
Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…
È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…
I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…