Approfondimenti

Perché i neonati agitano sempre le braccia e le gambe? Ecco cosa dice la scienza

I neonati hanno la tendenza a muovere di continuo braccia e gambe. Tuttavia quei movimenti spontanei non sono casuali, ma hanno un senso. Il bambino, agitandosi, cerca di esplorare ciò che ha intorno, sviluppando al tempo stesso il sistema “sensorimotorio”, ossia quello che controlla le capacità di movimento e coordinazione. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences).

Mano di un neonatoMano di un neonato
Immagine | Pixabay @RitaE

Lo studio

I ricercatori del progetto hanno registrato i movimenti articolari di 12 neonati (cinque maschi e sette femmine nati sani da meno di dieci giorni) e 10 lattanti di circa tre mesi d’età (sei maschi e quattro femmine). Gli studiosi si sono avvalsi di un sistema di motion capture trimidensionale e “catturato” un totale di dodici movimenti articolari tra spalle e caviglie. Hanno poi valutato l’attività muscolare e i segnali di input sensoriali dei piccoli con un modello realizzato a computer. Infine hanno analizzato le caratteristiche delle interazioni tra le attività muscolari e quei segnali di input con degli algoritmi.

I risultati

Secondo quanto scoperto dallo studio, i bambini non ripeterebbero gli stessi movimenti fino a impararli, ma ne compirebbero tanti e diversi per capire come muoversi nello spazio. Hoshinori Kanazawa, uno degli autori della ricerca, ha anzi dichiarato che i movimenti dei neonati “vagano” spinti solo dalla curiosità, n cerca di “interazioni sensorimotorie”.

Gli obiettivi della ricerca

Ulteriori studi da poter compiere in questo campo, oltre a far comprendere meglio in che modo si sviluppano i neonati nel corso del tempo, potrebbero anche aiutare a stabilire quali sono dei comportamenti normali e quali, invece, potrebbero denotare un ritardo nello sviluppo.

L’obiettivo della ricerca, ha proseguito Kanazawa, è infatti comprendere i meccanismi che sono alla base dello sviluppo motorio. Così da favorire di conseguenza lo sviluppo del bambino e diagnosticare il prima possibile eventuali disturbi che sorgono in questa fase.

Immagine | Pixabay @joffi

Il linguaggio del corpo del neonato

Fuori dal campo di questa ricerca, sono già stati studiati altri tipi di linguaggio del corpo utilizzati dai neonati. Che in nessuno caso, però, devono destare allarmi particolari nei genitori. Per esempio se il bambino sussulta a intervalli regolari con torace scosso da brevi tremiti è semplicemente un singhiozzo. Se succhia a vuoto durante la notte o lontano dal momento della poppata è un semplice “riflesso di suzione”, non un chiaro segnale di appetito.

Sono normali altri tipi di comportamento, come le braccia allargate di scatto e la testa girata da un lato. Si tratta in questo caso del “riflesso di Moro”, che scatta in modo automatico quando sente un rumore improvviso, cambia posizione in fretta o perde l’equilibrio. Se presenta graffi sulle guance non è autolesionismo, significa solo che ha le unghie lunghe mentre per istinto tende a toccarsi spesso il volto. Infine, i brividi a contatto con l’acqua senza il pianto: significa solo che il neonato non vuole bagnarsi.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Il dimagrimento localizzato esiste? Quel che bisogna sapere

È possibile eliminare il grasso corporeo in modo mirato? O si tratta di un'idea incompatibile…

2 giorni ago

Arresto cardiaco: ecco come l’intelligenza artificiale può contribuire a salvare una vita

Arresto cardiaco: un recente studio ha esplorato l'uso dell'intelligenza artificiale nelle manovre di rianimazione cardiopolmonare…

3 giorni ago

Cuore, i rischi della carenza di vitamina D: ecco cosa dicono gli esperti

La carenza di vitamina D rappresenta un rischio anche per la salute cardiovascolare: lo studio…

4 giorni ago

Obesità: i farmaci aiutano a migliorare il rapporto dei ragazzi con il cibo

Nei ragazzi affetti da obesità, il trattamento con farmaci agonisti del Glp-1 non solo favorisce…

5 giorni ago

Giornata mondiale della fibromialgia: cause, sintomi e molto altro

Il 12 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Fibromialgia: ecco tutto ciò che c'è…

6 giorni ago