Alimentazione

Pasta, non è da eliminare per perdere peso: ecco perché

Secondo diversi studi, come quello pubblicato sul BMJ Open (rivista medica dedicata alla pubblicazione di ricerche mediche di tutte le discipline e aree terapeutiche), la pasta e i suoi carboidrati non sono tra le cause dell’aumento di peso. Se mangiata con i giusti condimenti e senza esagerare può essere integrata nelle diete senza problemi.

Quali sono i risultati di questi studi?

Immagine | Pixabay congerdesign

Osservando le conclusioni riportate negli studi si può notare come i carboidrati della pasta presentino un indice glicemico basso, il quale porta dunque a un minore aumento del livello di zucchero nel sangue rispetto ad altri “carboidrati raffinati”. Come riportato nello studio sopracitato, sono state evidenziate delle perdite di peso di 0,5 kg di media in 12 settimane nei soggetti ai quali era stata prescritta una dieta comprensiva di tre porzioni di pasta alla settimana, accompagnate solo da cibi a basso indice glicemico. Naturalmente questi dati dovranno essere oggetti di ulteriori studi per confermare eventuali benefici della pasta inserita in diversi regimi alimentari, ma già adesso si può notare come la pasta, se consumata come fatto durante la conduzione dello studio, può essere parte integrante di una dieta sana. Il limite di questo studio è che non sono stati presi in considerazione gli eventuali condimenti della pasta, quindi non sono riportati consigli su questo tema, per fortuna altri studiosi hanno sopperito a questa mancanza.

Come posso consumare al meglio la pasta?

Secondo l’endocrinologa e nutrizionista Serena Missori, il primo passo per mangiare la pasta senza il rischio di ingrassare è scegliere quella integrale: i carboidrati presenti in questo tipo di pasta, infatti, essendo a lento rilascio, forniscono energia in modo costante, consentendo al corpo di utilizzarli lentamente. Inoltre aiutano a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue.

Immagine | Pixabay @fcafotodigital

Nonostante molte persone a dieta pensino di poter mangiare la pasta solo se scondita, questo non è assolutamente vero: un condimento fatto con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, aglio, che aiuta il corpo a eliminare i depositi grassi e peperoncino, che aumenta il metabolismo, può essere addirittura un’alternativa migliore dal punto di vista dei benefici e sicuramente del sapore a una pasta senza condimenti. Naturalmente in una dieta sono sconsigliati sughi troppo elaborati, abbondanza di olio, condimenti ricchi di grassi come pancetta e guanciale e in generale alimenti troppo salati o ad alto indice glicemico.

Un altro consiglio è quello di scolare la pasta al dente, poiché le cotture troppo prolungate tendono a innalzare l’indice glicemico e a rendere gli amidi della pasta più facili da assimilare.

Sempre secondo l’esperta la pasta sarebbe addirittura consigliata a cena: infatti essa favorirebbe la sintesi di serotonina e di melatonina, riducendo gli ormoni dello stress e aiutando a dormire.

La pasta dunque non è un alimento al quale bisogna rinunciare. L’importante, come sempre, è chiedere un consulto medico prima di mettersi a dieta per essere sicuri di essere predisposti al regime alimentare a cui ci si vuole sottoporre.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

L’IA applicata alla salute, l’OMS: “Benefici per la medicina tradizionale”

L'intelligenza artificiale diventa sempre più importante anche nell'ambito medico: ecco il parere dell'OMS La medicina…

4 giorni ago

Allarme carenza di medici nei pronto soccorso: la situazione

Un'indagine della SIMEU ci mostra una situazione drammatica nei pronto soccorsi italiani: carenze di medici…

5 giorni ago

Alzheimer: ecco perché l’attività fisica lo previene

L'attività fisica cotninua a mostrare i suoi benefici sulla salute, anche quella del cervello: ecco…

1 settimana ago

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

2 settimane ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

2 settimane ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

2 settimane ago