Categories: Approfondimenti

Ossigenoterapia, cos’è e a cosa serve

Questo approccio è particolarmente efficace per chi soffre di patologie respiratorie e cardiache, poiché contribuisce a migliorare la qualità della vita e, in alcuni casi, a prolungarla

Accessori per l’ossigenoterapia | Pixabay @Van3ssa_ – Saluteweb.it

L’ossigenoterapia è un trattamento terapeutico fondamentale per i pazienti che presentano livelli di ossigeno nel sangue inferiori ai valori normali. Questo approccio è particolarmente efficace per chi soffre di patologie respiratorie e cardiache, poiché contribuisce a migliorare la qualità della vita e, in alcuni casi, a prolungarla. Non si tratta solo di un intervento emergenziale, ma di una strategia terapeutica integrata applicabile in diverse situazioni cliniche.

Cos’è l’ossigenoterapia?

L’ossigenoterapia prevede l’amministrazione di ossigeno supplementare a pazienti con saturazione dell’ossigeno nel sangue ridotta. In condizioni normali, un individuo sano presenta valori di saturazione tra il 95% e il 100%. Valori inferiori al 90% indicano una condizione di ipossiemia, che può avere gravi conseguenze per la salute. L’ossigeno viene assorbito dai polmoni e trasportato nel circolo ematico, risultando cruciale per il metabolismo cellulare.

Meccanismi di somministrazione

L’ossigeno può essere somministrato attraverso diverse modalità, a seconda delle necessità cliniche del paziente. Le principali modalità includono:

  1. Sistemi di ossigeno liquido: fornendo ossigeno in forma liquida, sono particolarmente utili per pazienti con elevato fabbisogno di ossigeno;
  2. Sistemi a gas compresso: utilizzati frequentemente in contesti ospedalieri e domiciliari per fornire ossigeno gassoso a pressione;
  3. Concentratori di ossigeno: dispositivi che estraggono l’ossigeno dall’aria circostante, ideali per un uso prolungato.

L’ossigeno può essere somministrato tramite cannule nasali, maschere facciali o cateteri transtracheali nei casi più gravi.

Indicazioni cliniche per l’ossigenoterapia

L’ossigenoterapia è indicata in diverse patologie, tra cui:

  • Insufficienza respiratoria: fondamentale per i pazienti con insufficienza respiratoria acuta o cronica, mantenendo i livelli di ossigeno nel sangue a valori accettabili;
  • Bronchite cronica e BPCO: una delle condizioni più comuni per cui viene prescritta l’ossigenoterapia, necessaria per supportare gli scambi gassosi compromessi;
  • Asma grave: durante attacchi asmatici gravi, l’ossigenoterapia è vitale per mantenere adeguati livelli di ossigeno;
  • Condizioni cardiache acute: in caso di infarto del miocardio, può contribuire a ridurre il danno al tessuto cardiaco;
  • Avvelenamento da monossido di carbonio: l’ossigeno ad alta concentrazione è cruciale per dissociare il monossido dall’emoglobina.

Benefici e aspettativa di vita

L’ossigenoterapia a lungo termine ha dimostrato di aumentare significativamente l’aspettativa di vita nei pazienti con insufficienza respiratoria. Secondo studi condotti dall’American Thoracic Society, i pazienti che ricevono ossigeno per almeno 12 ore al giorno possono avere una prognosi migliore, con ulteriori benefici per chi utilizza ossigeno per 24 ore.

È essenziale notare che per i pazienti con livelli di ossigeno lievemente o moderatamente bassi, l’ossigenoterapia non ha mostrato un impatto significativo sulla mortalità.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Nonostante i suoi numerosi benefici, l’ossigenoterapia presenta anche dei rischi. I potenziali effetti collaterali includono:

  • Tossicità da ossigeno: l’esposizione prolungata a concentrazioni elevate può causare danni polmonari;
  • Ipercapnia: nei pazienti con BPCO, un eccesso di ossigeno può portare a un accumulo di anidride carbonica nel sangue;
  • Danno da radicali liberi: alti livelli di ossigeno possono favorire la formazione di radicali liberi, dannosi per le cellule.

In conclusione, l’ossigenoterapia si configura come un trattamento indispensabile per molte patologie respiratorie e cardiache, migliorando sia la qualità di vita che l’aspettativa di vita dei pazienti. Tuttavia, è fondamentale un attento monitoraggio per prevenire potenziali effetti collaterali e garantire un’adeguata somministrazione.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

6 giorni ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

2 settimane ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

2 settimane ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

2 settimane ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

4 settimane ago