Alimentazione

Oggi è il pizza day, segreti e falsi miti sul cibo più amato dagli italiani

Il 17 gennaio ricorre la giornata mondiale della pizza, uno degli alimenti principe della cucina italiana, apprezzata e imitata in tutto il mondo, uno dei simboli del nostro paese. In occasione di questa importante ricorrenza proviamo a sfatare i tanti i falsi miti legati alla pizza, dal fatto che faccia ingrassare alla sua difficile digeribilità, passando per la farina più corretta per formare l’impasto.

Immagine | Pixabay @jacqueline macou

La pizza è difficile da digerire?

Può accadere dopo aver gustato una pizza di avvertire un certo gonfiore, o un dolore addominale molto fastidioso. Questa problematica potrebbe essere causata della mancata digestione di questo alimento, probabilmente in virtù di una lievitazione scorretta. Secondo quanto gli esperti del settore riportano infatti, un tempo di lievitazione adeguato dovrebbe essere di 12 o 14 ore, insomma, una lunga e corretta lievitazione non dovrebbe dare problemi di digestione.  Altro fattore legato alla digeribilità, è sicuramente quello relativo all’utilizzo degli ingredienti con il quale andremo a condire la nostra pizza. Alimenti freschi e di stagione sono sicuramente preferibili, in ogni caso è consigliato evitare di accompagnare la nostra amata pizza a bibite gasate o birra, per non affatticare ulteriormente l’apparato digerente.

La pizza fa ingrassare?

Considerando il grande apporto che una pizza può portare in termini di quantità, se è vero che corrisponde a circa due piatti di pasta, non si può certo considerare un alimento leggero, o consigliabile quando si affronta una dieta. Non è raro infatti pesarsi subito dopo aver consumato una pizza (abitudine sconsigliata) e trovarsi con addirittura un chilo o due in più. Questa oscillazione tuttavia è da considerarsi abbastanza normale dopo aver consumato un pizza, in quanto mangiare un alimento così salato crea molta ritenzione idrica.

Immagine | Pixabay @StockSnap

Quale farina scegliere per l’impasto?

Soprattutto negli ultimi anni, con un maggiore studio e attenzione rispetto a quello che mangiamo, sono aumentati notevolmente il numero di impasti differenti per la pizza, da quello integrale alla farina di mais, fino ad arrivare alle pizze senza glutine, è possibile scegliere davvero tra moltissime proposte. Come abbiamo già analizzato infatti anche questo è un fattore fondamentale per la buona digeribilità dell’alimento, così che ognuno possa scegliere con che tipo di impasto mangiare la sua pizza. Non necessariamente però la farina 00 è da considerarsi la più dannosa in questo senso: è sicuramente da bilanciare a una dieta equilibrata, senza abusarne, ma una volta a settimana una pizza con farina 00 è un momento di gioia che possiamo assolutamente concederci.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

5 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

6 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

6 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago