Categories: Notizie

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l’allarme dell’ISS e i dati sui casi in Italia e nel resto del mondo

Roma, 17 luglio 2025 – Dall’inizio dell’anno al 30 giugno sono stati notificati 391 casi di morbillo in Italia, con un calo registrato nel solo mese di giugno, che ha visto 52 nuovi casi rispetto ai 71 di maggio. È quanto emerge dall’ultimo bollettino diffuso oggi dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che tuttavia lancia un monito in vista dei viaggi estivi: il morbillo resta un rischio in tutto il mondo con focolai attivi in numerose aree geografiche.

Distribuzione regionale e fasce d’età coinvolte

Nel mese di giugno, 11 regioni hanno segnalato nuovi casi, con la maggior parte concentrata in Lombardia, Lazio e Calabria che insieme rappresentano il 63,5% dei casi mensili. L’età media dei pazienti è di 31 anni, ma l’incidenza più elevata si registra nei bambini da 0 a 4 anni, con 19 casi segnalati in bambini sotto un anno di età.

Circa un terzo dei casi ha sviluppato complicanze, tra cui le più frequenti sono state epatite o aumento delle transaminasi e polmonite. Sono stati inoltre riportati casi di cheratocongiuntivite, diarrea, insufficienza respiratoria, stomatite, trombocitopenia, bronchite, otite e convulsioni. Particolarmente preoccupanti sono i tre casi di encefalite registrati, tutti in soggetti non vaccinati. Oltre la metà dei pazienti ha richiesto il ricovero ospedaliero, mentre un ulteriore 14% ha fatto ricorso al pronto soccorso.

Contagio e raccomandazioni per i viaggiatori

Secondo l’ISS, il principale contesto di trasmissione nei primi sei mesi del 2025 è stato quello familiare, seguito dagli ambienti sanitari e ospedalieri. Circa il 20% dei casi è stato associato a viaggi internazionali. Il virus del morbillo è altamente contagioso e può rimanere nell’aria e sulle superfici fino a due ore. Una persona infetta può trasmettere il virus già quattro giorni prima della comparsa dell’esantema.

L’Istituto Superiore di Sanità raccomanda la verifica dello stato vaccinale prima di intraprendere viaggi all’estero, ricordando che la vaccinazione è l’unico strumento efficace per la prevenzione. Il morbillo, malattia infettiva esantematica causata da un virus del genere Morbillivirus, può causare complicanze gravi e persino la morte, specialmente nei bambini piccoli e nelle persone non immunizzate.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

1 giorno ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

2 giorni ago

L’IA applicata alla salute, l’OMS: “Benefici per la medicina tradizionale”

L'intelligenza artificiale diventa sempre più importante anche nell'ambito medico: ecco il parere dell'OMS La medicina…

6 giorni ago

Allarme carenza di medici nei pronto soccorso: la situazione

Un'indagine della SIMEU ci mostra una situazione drammatica nei pronto soccorsi italiani: carenze di medici…

1 settimana ago

Alzheimer: ecco perché l’attività fisica lo previene

L'attività fisica cotninua a mostrare i suoi benefici sulla salute, anche quella del cervello: ecco…

2 settimane ago

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

2 settimane ago