Alimentazione

Mal di testa, i cinque alimenti che sarebbe meglio evitare

Il mal di testa è un dolore localizzato alla testa con cui tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo avuto a che fare. Lieve, forte o moderato, questo può essere una vera causa debilitante per chi ne soffre, impossibilitato a muoversi, o ad alzarsi dal letto, durante le sue fasi più acute. Da anni si studiano rimedi medici e scientifici, eppure sono tante le ricerche che hanno osservato ed evidenziato come esista una correlazione fra dieta e cefalea, mettendo ordine su quali cibi possano davvero scatenare il dolore. Ecco allora quali cibi sarebbe meglio evitare per ridurre il rischio di sviluppare un fastidioso mal di testa.

Il caffè

Considerata la ‘bevanda degli italiani’, siamo abituati a berne fino a cinque tazze al giorno. Tuttavia, bere troppo caffè sarebbe doppiamente dannoso: primo, perché favorirebbe il mal di testa, e secondo perché faciliterebbe la comparsa di ansia. Per chi soffre di cefalee è raccomandato non superare le tre tazzine al giorno.

Immagine | Pixabay @freephotocc

Glutammato monosodico (dado)

Il glutammato monosodico è un additivo alimentare utilizzato a livello industriale per insaporire i cibi confezionati, molto usato per la preparazione dei dadi da brodo. Per eliminarlo, quindi, bisogna ridurre tutti quei cibi industriali e preferire verdura e frutta fresca non confezionata. Questo, quando questo assunto con alimenti liquidi, può facilmente provocare il mal di testa.

Nitriti

I nitriti sono dei conservanti che vengono usati per mantenere inalterato il sapore e il colore di insaccati e carni. Questi possono favorire il rischio di emicrania, ed è consigliato ridurne il consumo, preferendo invece alimenti poveri di questi conservanti. In questo caso è importante leggere le etichette e informarsi prima dell’acquisto.

Immagine | Pixabay @3938030

Alcol

Anche l’alcol è nemico del mal di testa, soprattutto quando se ne abusa. Secondo i dati disponibili, la vodka e i vini rossi sono le bevande che più contengono istamina, un’ammina biogena naturalmente presente in molti alimenti che può scatenare diverse reazioni, tra cui intolleranze e mal di testa. È dunque consigliato scegliere bene il proprio vino se non si vogliono sperimentare brutte esperienze.

Glutine

Nonostante le tante discussioni nel tempo, i dati raccolti nelle varie analisi parlano chiaro: il glutine provoca mal di testa soltanto in chi è celiaco. I sintomi con cui si manifesta la celiachia sono estremamente variabili, sia per gravità, che per gli organi e i sistemi dell’organismo colpiti. Tra respirazione profonda, automassaggi, e antidolorifici, in caso di mal di testa dedicarsi a un’attività sportiva è un valido consiglio per combattere il disturbo.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

3 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

4 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

4 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

2 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

2 settimane ago