Categories: Notizie

In Italia almeno 9mila persone soffrono di HIV senza saperlo

Il dato è stato diffuso nel corso della diciassettesima edizione di ICAR, il congresso italiano dedicato all’AIDS e alla ricerca antivirale

Durante la 17ª edizione di ICAR, il congresso nazionale dedicato all’AIDS e alla ricerca antivirale tenutosi a Padova dal 21 al 23 maggio, gli esperti hanno evidenziato l’importanza della prevenzione primaria e l’evoluzione delle terapie contro l’HIV.

Annamaria Cattelan, presidente di ICAR 2025, ha sottolineato i progressi nella terapia antiretrovirale: “Disponiamo di trattamenti innovativi che permettono di mantenere la negativizzazione della viremia dell’HIV nel sangue, riducendo gli effetti collaterali. Si tratta di farmaci semplici, somministrabili anche ogni due mesi, che rendono la gestione dell’infezione più agevole per i pazienti”.

Cattelan ha inoltre evidenziato l’importanza della prevenzione primaria: “Oggi possiamo attuare una prevenzione primaria dell’HIV, grazie a farmaci che proteggono dall’acquisizione del virus. La profilassi pre-esposizione può consistere in una compressa quotidiana o assunta in base al rischio, e sono in fase di sviluppo soluzioni più avanzate, come formulazioni intramuscolari o sottocutanee, con somministrazioni ogni uno o due mesi”.

HIV, Meli: “Urgente promuovere i controlli”

Paolo Meli, co-presidente del congresso, ha richiamato l’attenzione su dati preoccupanti: “In Italia, circa 9.000 persone vivono con l’HIV senza saperlo, necessitando quindi di una diagnosi. Inoltre, circa 16.000 pazienti già diagnosticati non hanno ancora raggiunto la soppressione virale, con conseguenze sia per la loro salute sia per il rischio di trasmissione dell’infezione”.

Meli ha sottolineato l’urgenza di promuovere i controlli e garantire un accompagnamento efficace per chi si è ‘perso al follow-up’: “È una questione che riguarda sia la salute individuale sia quella collettiva. Occorre promuovere con più forza i controlli e allo stesso tempo garantire un accompagnamento più efficace per chi si è ‘perso al follow-up’, come si dice in ambito clinico”.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 1.200 tra clinici, giovani ricercatori, infermieri, operatori sociali e volontari delle associazioni della Community, confermandosi un punto di riferimento per la comunità scientifica in tema di HIV-AIDS e altre tematiche infettivologiche di attualità.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Alzheimer: ecco perché l’attività fisica lo previene

L'attività fisica cotninua a mostrare i suoi benefici sulla salute, anche quella del cervello: ecco…

2 giorni ago

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

7 giorni ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

1 settimana ago

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

2 settimane ago

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

2 settimane ago