I grassi saturi non sono tutti dannosi: alcuni, come l’olio di cocco e il cioccolato fondente, possono offrire benefici se consumati con moderazione
Quando si discute di grassi saturi, è importante evitare pregiudizi e comprendere che non tutti i grassi sono dannosi. I grassi saturi sono spesso considerati “cattivi”, ma possono rivelarsi vantaggiosi se assunti nelle giuste quantità e provenienti da fonti appropriate. Il dottor Sacha Sorrentino, biologo nutrizionista, ci aiuta a esplorare le diverse tipologie di grassi saturi e i loro potenziali benefici.
I grassi saturi si trovano principalmente in alimenti di origine animale, come carni grasse, salumi e latticini interi. Tuttavia, esistono anche fonti vegetali, come l’olio di palma e l’olio di cocco. È fondamentale essere consapevoli del consumo di questi grassi, poiché un’assunzione eccessiva è stata collegata a un aumento dei livelli di colesterolo LDL, noto come colesterolo “cattivo”. Ecco alcune informazioni chiave:
Non tutti i grassi saturi devono essere evitati. Secondo il dottor Sorrentino, alcuni possono addirittura apportare benefici. Tra questi:
È importante notare che la qualità degli alimenti è cruciale. Le carni di animali alimentati con erba, ad esempio, presentano un profilo di acidi grassi più favorevole rispetto a quelle alimentate con mangimi.
Secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il consumo di grassi saturi dovrebbe essere limitato a meno del 10% delle calorie giornaliere totali. Per le persone ad alto rischio di malattie cardiovascolari, il limite scende al 5-6%. È consigliabile scegliere fonti più salutari, come:
Il cioccolato fondente, oltre ai suoi benefici cardiovascolari, stimola anche la produzione di sostanze chimiche del cervello che migliorano l’umore. Tuttavia, è fondamentale evitare i grassi saturi di bassa qualità presenti in snack confezionati e prodotti da forno.
Adottare una dieta equilibrata richiede una corretta educazione alimentare. Saper scegliere gli alimenti giusti e comprendere come i grassi saturi possano influenzare la nostra salute è essenziale. Favorire alimenti freschi e minimamente trasformati, mantenendo un occhio attento alle quantità e alla qualità dei grassi, permette di godere dei benefici dei grassi saturi “buoni” senza compromettere la nostra salute.
Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…
A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…
Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…
Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…
Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…
È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…