Alimentazione

Gomasio, l’alternativa al sale

È un alimento ancora poco conosciuto, ma poco a poco sta iniziando sempre più a comparire nelle tavole italiane. Stiamo parlando del gomasio, un condimento sano e alternativo al classico sale. La parola gomasio arriva dall’unione di due parole giapponesi, ovvero goma (sesamo) e shio (sale): molto usato nelle cucine orientali, questo sta prendendo piede anche altrove, grazie ai tanti benefici che apporta alla salute. Questo, infatti, è raccomandato sia a coloro che vogliono seguire un’alimentazione disintossicante, sia a chi deve ridurre il sodio.

Salute | Pixabay @silviarita

Cos’è il gomasio

Ma cos’è il gomasio nel concreto? Questo è un composto di semi di sesamo precedentemente pestati e tostati, a cui è stato aggiunto del sale marino integrale, tostato anch’esso in precedenza. Questo viene spesso utilizzato per esaltare il sapore delle carni, del riso bollito, delle insalate o delle verdure cotte. Il gomasio, inoltre, è fonte di acidi grassi essenziali come l’omega 6 e l’omega 3, è ricco di sali minerali – come il fosforo, il ferro, e il calcio – e permette, ovviamente, di ridurre il sale che viene normalmente utilizzato per condire i piatti. Tuttavia, è anche un prodotto altamente calorico, e deve essere – per questo – usato con moderazione. Meno energetico dell’olio, contiene grassi, proteine e carboidrati: il suo consumo è consigliato in piccole quantità. Ma come funziona il gomasio? Proprio l’azione dell’olio dei semi di sesamo nella sua composizione, ‘blocca’ la presenza del sale: quindi, permettere di ridurne le quantità in uso.

Semi di sesamo | Pixabay @Pezibear

Come preparare il gomasio in casa

Preparare il gomasio in casa? Più facile a dirsi, che a farsi. Anzitutto, dopo aver comprato i semi di sesamo, questi devono essere versati in un colino a maglie fitte e lavati accuratamente. Per favorire l’eliminazione dell’acqua, si consiglia di lasciar asciugare i semi nel colino mescolandoli di tanto in tanto. A seguire avviene la tostatura di questi semi, fatta rigorosamente a fiamma bassa. Tuttavia, questa fase è molto delicata: per evitare la formazione di sostanze tossiche, i semi non devono bruciarsi. La tostatura sarà ‘completa’ nel momento in cui i semi si sgraneranno tra le dita. Messi da parte a raffreddare si passerà al sale, che verrà anch’esso tostato: a questo punto, uniti tutti gli ingredienti in un mortaio, si procederà a macinare il miscuglio aggiungendo qualche pezzo di Alga Nori. Il gomasio, alla fine, dovrà risultare granuloso, non sotto forma di crema. Una volta pronto, questo può essere riposto in un barattolo di vetro e può essere conservato in frigorifero per un paio di settimane

 

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

4 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

5 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

5 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

2 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago