Approfondimenti

Genitori iperprotettivi aumentano la possibilità di disturbi mentali nei figli

Diversi studi hanno affermato che un comportamento iperprotettivo da parte degli adulti nei confronti dei figli, provocherebbe frustrazione e farebbe aumentare la possibilità che bambini e adolescenti possano soffrire di disturbi depressivi e ansiosi.

Alla base di questo ragionamento vi è la diffusione di notizie e immagini sensibili relative alla criminalità nel mondo, potenziata dall’introduzione di un mass media oggi presente in ogni casa: la TV. Nei primi anni ’90 si è diffusa la TV via cavo contemporaneamente all’aumento degli episodi di criminalità che coinvolgevano l’America. I genitori hanno iniziato a vedere qualcosa a cui non avevano mai dato un volto, cominciando a percepire, quindi, il problema in maniera diversa e a viverlo con più inquietudine. Gli adulti hanno tentato di costruire in tutti i modi una valida protezione attorno ai loro figli, provando a tenerli lontani da qualsiasi contesto per loro pericoloso.

Un’estrema sicurezza non da modo di sperimentare la vita

Sempre più genitori sono intervenuti sul rapporto con i loro bambini servendosi di un approccio iperprotettivo che non ha dato loro modo di poter sperimentare e gestire varie situazioni. Per gli esperti, un atteggiamento iperprotettivo favorisce meccanismi malsani nei bambini, provocando un aumento della depressione, dell’ansia e una riduzione della capacità di affrontare le difficoltà. I tassi di depressione tra gli adolescenti sono in aumento dall’inizio degli anni 2000.

Foto | pixabay @slightly_different

I ragazzi con genitori iperprotettivi potrebbero sperimentare la delinquenza o l’abuso di sostanze stupefacenti

L’eccessiva sicurezza che offrono i genitori ai propri figli potrebbe rappresentare, in realtà, un vero fattore di rischio. Tenendoli sempre lontani da situazioni ritenute problematiche, si rischia di accompagnarli, invece, proprio verso di esse, considerando che gli adolescenti non hanno potuto sviluppare idee e pensieri riguardanti determinati contesti e quindi le risposte mentali e fisiche utili ad affrontarli. I ragazzi sarebbero costretti a vivere momenti di forte sconforto interiore, ma potrebbero anche esternare certi disagi sperimentando proprio la delinquenza o l’abuso di sostanze stupefacenti.

Un sondaggio internazionale del 2016 ha rivelato che il 50% degli studenti universitari ha cercato aiuto, grazie agli strumenti messi a disposizione dell’ateneo, per problemi di ansia e il 41% di depressione. Sono in aumento anche i dati riguardanti il suicidio e la pandemia di COVID-19 ha sicuramente contribuito al peggioramento della salute mentale dei giovani.

Foto | pixabay @huweijie07170

Il mondo in cui viviamo non sarà mai sicuro e ci saranno sempre situazioni difficili da affrontare, ma la migliore protezione è la consapevolezza di poter gestire le sfide della vita.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

2 giorni ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

1 settimana ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

1 settimana ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

1 settimana ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago