Alimentazione

Fragole, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

Coloratissime e dal sapore dolce e delicato, le fragole sono tra i frutti di stagione più amati in primavera sia dai grandi che dai più piccoli. Oltre ad essere particolarmente gustose, si contraddistinguono anche per un’elevata attività benefica su tutto l’organismo. Ecco nel dettaglio i possibili benefici correlati al consumo delle fragole e le loro proprietà nutrizionali.

Foto di Pixabay | Couleur

Fragole: possibili benefici

Come spiegato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, la combinazione unica di molecole antiossidanti e antinfiammatorie rende le fragole potenziali alleati della salute cardiovascolare, ma non solo. Adatti anche al palato esigente dei più piccoli, questi frutti, come dimostrato da diverse ricerche del settore, sembrano aiutare a prevenire alcune forme di cancro, come il tumore al seno, alla cervice, al colon e all’esofago. Il loro consumo è inoltre stato associato a un miglior controllo dei livelli di zuccheri nel sangue: potrebbe dunque aiutare anche a prevenire il diabete di tipo 2. Ma non è tutto. Tra gli innumerevoli possibili benefici associati alla fragole, recenti studi hanno suggerito che il loro consumo favorirebbe un’azione anti-invecchiamento sia a livello fisico che cognitivo. L’inserimento delle fragole nella propria dieta aiuterebbe anche nella lotta contro le malattie infiammatorie intestinali, oltre a diverse forme di artrite associate a infiammazione e alle malattie dell’occhio associate all’infiammazione, inclusa la degenerazione maculare.

Le loro proprietà nutrizionali

Le fragole sono un frutto dal sapore dolce e delicato che appagano il palato pur avendo un basso contenuto calorico. 100 grammi apportano circa 27 Calorie, il 74% delle quali sotto forma di carboidrati, il 13% di proteine e il 13% di lipidi. In particolare, 100 grammi di fragole (Fragaria vesca) apportano: 90,5 g di acqua, 0,9 g di proteine, 0,4 g di lipidi, 5,3 g di zuccheri solubili e 1,6 g di fibre, di cui 0,45 g di fibra solubile e 1,13 g di fibra insolubile. In particolare, per quanto riguarda le vitamine e i minerali, le fragole sono particolarmente ricche di vitamina C, potassio, calcio, fosforo, sodio e ferro. Possono inoltre essere una fonte di omega 3, vitamina B6, folati, iodio, rame, manganese e numerosi fitonutrienti, tra cui antocianine, ellagitannini, favonoli, terpenoidi e acidi fenolici.

Foto di Pixabay | Susanne Jutzeler, Schweiz 🇨🇭 💕Thanks for Likes

Quando non mangiare le fragole?

Gli esperti dell’Humanitas consigliano di non mangiare fragole quando si assumono farmaci anticoagulanti e antiaggreganti. Potrebbero infatti interferire con la loro efficacia. Via libera, invece, per tutti gli altri medicinali.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

2 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago