Alimentazione

Fame o sete? Ecco come distinguerle

Non sempre è facile distinguere i sintomi della fame da quelli della sete.

Si tratta, infatti, di due bisogni che possono portare l’organismo umano a lanciare dei segnali parecchio simili.

Fame o sete? Segnali da decifrare

La fame e la sete sono due sensazioni corporee distinte, ma entrambe possono essere percepite nello stomaco e possono essere confuse, specialmente se non si è abituati a distinguere tra loro questi due bisogni.

I sintomi della fame non sono sempre gli stessi della sete, ma è possibile distinguerli | Immagine Unsplash @Dan Gold – Saluteweb.it

Molto utile può essere allora ricorrere ad alcuni semplici trucchi, così da capire se i segnali inviati dall’organismo indichino una necessità di cibo o di liquidi.

Fondamentale è quindi saper ascoltare il proprio corpo, così da intuire cosa ci sta chiedendo, a partire da questi dettagli:

  • Localizzazione della sensazione: la fame tende a essere localizzata principalmente nello stomaco, mentre la sete può manifestarsi in tutto il corpo, ma spesso si concentra nella bocca e nella gola.
  • Persistenza della sensazione: la fame tende ad aumentare gradualmente e può persistere nel tempo se non viene soddisfatta con il cibo, mentre la sete può essere più improvvisa e intensa, ma tende a diminuire rapidamente dopo aver bevuto liquidi.
  • Segnali fisici: la fame può essere accompagnata da sensazioni come debolezza, stanchezza o mal di testa, mentre la sete può causare secchezza delle labbra e della bocca, oltre a una sensazione di aridità.
  • Causa della sensazione: la fame è causata dal vuoto di energia nel corpo e dalla necessità di nutrimento, mentre la sete è causata dalla perdita di liquidi corporei e dalla necessità di idratazione.

In linea generale, è importante imparare ad ascoltare il proprio corpo e ad interpretare correttamente i suoi segnali.

Quando si hanno dei dubbi sul fatto che si stia provando una sensazione di fame o di sete, un consiglio utile è quello di provare innanzitutto a bere un po’ d’acqua e attendere qualche minuto, così da vedere se la sensazione si attenua.

Se quest’ultima persiste, allora, molto probabilmente, quella che si sta provando è fame.

I sintomi della fame

I sintomi della fame possono variare da persona a persona e possono essere influenzati da diversi fattori, tra cui l’età, il metabolismo, l’attività fisica e lo stato di salute generale.

A prescindere da ciò, ci sono comunque alcuni sintomi comuni che molte persone possono sperimentare quando sono affamate.

  • Stomaco che brontola: si tratta di uno dei segnali più comuni della fame. Quando lo stomaco è vuoto, può produrre rumori o brontolii.
  • Sensazione di debolezza: la fame può causare una sensazione generale di debolezza o mancanza di energia, poiché il corpo non ha abbastanza nutrienti per funzionare correttamente.
  • Mal di testa: alcune persone possono sperimentare mal di testa quando sono affamate. Ciò può essere dovuto alla diminuzione dei livelli di zucchero nel sangue o alla disidratazione associata alla fame.
  • Irritabilità o cambiamenti d’umore: la fame può influenzare l’umore di una persona, rendendola irritabile, nervosa o ansiosa.
  • Difficoltà di concentrazione: la fame può interferire con la capacità di concentrarsi e pensare chiaramente, poiché il cervello richiede una quantità costante di energia sotto forma di glucosio per funzionare adeguatamente.
  • Vertigini o svenimenti: in casi estremi, la fame prolungata può portare a sensazioni di vertigini o addirittura a svenimenti a causa della bassa glicemia o della disidratazione.
  • Desiderio di cibo specifico: quando si ha fame, è comune provare un desiderio intenso per cibi specifici o particolari sapori.
  • Sensazione di vuoto nell’addome: la fame può essere accompagnata da una sensazione fisica di vuoto a livello dello stomaco (il cosiddetto “buco allo stomaco”).

Per soddisfare la sensazione di fame e mantenere il proprio corpo in salute è quindi fondamentale prestare attenzione ai segnali appena descritti, così da rispondere in maniera adeguata a questo bisogno naturale.

Il tutto, ovviamente, fornendo sempre al corpo i nutrienti necessari attraverso una dieta equilibrata e regolare.

Bere dell’acqua ogni due o tre ore permette di mantenere il corpo idratato | Immagine Unsplash @Serenity Mitchell – Saluteweb.it

I sintomi della sete

Così come quelli della fame, anche i sintomi della sete possono variare da lievi a gravi e dipendono da diversi fattori, tra cui spiccano ancora una volta l’età, lo stato di salute generale e l’ambiente in cui si vive.

Pure in questo caso, esistono dei sintomi comuni e, solitamente, più percepiti di altri.

  • Sensazione di sete: è il sintomo più ovvio e diretto della sete. Il desiderio di bere acqua diventa forte e persistente.
  • Bocca secca: la bocca secca è uno dei primi segni di disidratazione e può essere accompagnata da una sensazione di secchezza delle labbra e della lingua.
  • Secchezza delle mucose: la disidratazione può causare secchezza delle mucose in tutto il corpo, inclusi naso e gola.
  • Urina scura: quando il corpo è disidratato, l’urina può diventare più concentrata e di colore più scuro del solito.
  • Minzione meno frequente: la disidratazione può portare a una diminuzione della frequenza della minzione, poiché il corpo conserva l’acqua per mantenere l’equilibrio dei fluidi.
  • Affaticamento: la disidratazione può causare affaticamento e stanchezza, poiché il corpo non ha abbastanza liquidi per svolgere le funzioni corporee in modo efficiente.
  • Vertigini o confusione: in gravi casi di disidratazione, possono verificarsi sintomi più gravi come vertigini, confusione mentale o difficoltà di concentrazione.
  • Secchezza della pelle: la disidratazione può influenzare la pelle, rendendola secca, tesa e meno elastica.
  • Bassa pressione sanguigna: la disidratazione può portare a una diminuzione della pressione sanguigna, causando sintomi come vertigini o sensazione di svenimento.

È importante bere regolarmente acqua durante il giorno per mantenere il corpo idratato e prevenire la disidratazione.

Se si sperimentano sintomi gravi di disidratazione, come confusione mentale o difficoltà di respirazione, è fondamentale invece cercare immediatamente dell’assistenza medica.

Un consiglio da non sottovalutare

Per capire se quella che si sta provando è una sensazione di fame o di sete, il consiglio è quello di abituare giornalmente il proprio corpo a uno stile di vita sano ed equilibrato nell’alimentazione.

Ciò significa evitare di mangiare fuori pasto e di concedersi troppe libertà in cucina, non dimenticandosi mai di idratarsi ogni due o tre ore.

Portare il proprio organismo a seguire uno schema preciso, permetterà di capire più facilmente se i segnali inviati dal corpo riguardano un bisogno di cibo o di liquidi.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

1 settimana ago