Avendo un effetto diretto sulla sintesi dei neurotrasmettitori, tra cui la melatonina, il magnesio contribuisce alla regolazione del ciclo sonno-veglia, stimolando l’organismo a sincronizzarsi con il ritmo biologico naturale.
Il ruolo del magnesio nel favorire il riposo notturno è legato anche alle sue proprietà rilassanti, che agiscono a livello muscolare per regolare il processo di contrazione e rilassamento.
Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti, il lavoro diventa un…
Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…
È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…
I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…