Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli
    • Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?
    • Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore
    • Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica
    • 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco
    • Torna a camminare dopo 5 anni grazie a un neurotrasmettitore midollare: la storia
    • Giornata mondiale della Sclerosi Multipla: AISM e Intelligenza Artificiale mostrano i sintomi invisibili
    • Poca frutta e verdura, memoria a rischio: lo studio
    saluteweb.it
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Stili di vita
    • Alimentazione
    saluteweb.it
    Home»Approfondimenti»Esercizi con un arto, servono davvero?
    Approfondimenti

    Esercizi con un arto, servono davvero?

    Gli esercizi eseguiti con un arto solo, sono esercizi fisici che cercano di stimolare e focalizzare lo sforzo su una sola gamba o su un solo braccio in modo tale da aumentare la percezione ed il lavoro su di esso
    Andrea BerdiniBy Andrea Berdini21 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Finess
    Immagine | Envato Elements

    Nei centri fitness è sempre più comune vedere esercizi eseguiti con un solo arto (mono arto). Gli esercizi eseguiti con un arto solo, sono esercizi fisici che cercano di stimolare e focalizzare lo sforzo su una sola gamba o su un solo braccio in modo tale da aumentare la percezione ed il lavoro su di esso, oltre che lavorare su un aspetto spesso trascurato, ovvero le asimmetrie. Le asimmetrie possono essere sia di forza che di “taglia”.

    Infatti, squilibri muscolari estetici o di forza (anche eccentrica od isometrica) possono portare a seri infortuni sia sul campo sia in una comune sala pesi. Non a caso, terapisti e medici usano esercizi con un arto solo per recuperare da un infortunio o per scongiurarne uno nuovo. Quali sono i vantaggi o svantaggi? Ecco alcuni punti fondamentali.

    Esercizio monogamba
    Immagine | Envato Elements

    Esercizi mono arto: vantaggi e svantaggi

    • Coinvolgono pochi distretti muscolari, rispetto a classici esercizi con bilanciere (quindi la spesa calorica di conseguenza è minore
    • Sono di più facile esecuzione ed il rischio di infortunio è basso
    • Schema motorio molto semplice e gestibile (facile da capire ed insegnare)
    • Si prestano bene ad essere eseguiti nei periodi post-infortunio
    • Si prestano bene come esercizi di prevenzione all’infortunio, o meglio per abbassare la probabilità d’infortunio
    • Minore risposta ormonale
    • Richiedono tempi di recupero più brevi
    • Non si possono utilizzare intensità alte (carichi) come nei multiarticolari
    • Sono meno impegnativi a livello globale
    • Hanno molto transfert sulle attività sul campo

    Gli esercizi con un arto solo inoltre, permettono di focalizzare tutta l’attenzione sul movimento in questione, eliminando la variabile della simmetria durante un gesto motorio, rendendo quindi quel gesto più semplice e dunque più efficiente.

    Esercizio gamba
    Immagine | Envato Elements

    L’importanza dell’esercizio monopodalico

    Gli esercizi con una sola gamba (monopodalici), sono ampliamente usati in sala pesi e sul campo di gioco: in sala pesi, basti pensare a tutte le varianti di affondi, di stacchi ad una gamba, di macchinari che si possono eseguire solamente con un arto, rendendo alta la resa ipertrofica successiva ed andando a scongiurare un lavoro predominante di un arto rispetto ad un altro (idem con gli arti superiori); nel campo gli esercizi monopodalici invece vengono usati praticamente sempre, basti pensare ad esercizi pliometrici o comunque la stessa corsa o decelerazione sono spinte o frenate principalmente eseguite con una gamba sola.

    Da qui viene l’indispensabile lavoro monopodalico che va eseguito in sala pesi, per scongiurare continue asimmetrie, che giocano un ruolo predominante negli infortuni. Lavorare dunque con esercizi mono arto in palestra può essere utile sia per una resa estetica (massimizzando il carico interno sui muscoli target), sia per un discorso di squilibrio di forza, molto utile quindi a professionisti di sport individuali o di squadra.

    Fisioterapia Fitness Palestra
    Andrea Berdini
    Andrea Berdini

    PERFORMANCE TRAINER “La debolezza è una scelta” L’allenamento è un mezzo per raggiungere l’eccellenza nella performance e nella qualità della vita. Attraverso di esso si può accedere a livelli di forza e di controllo motorio inimmaginabili. Sarebbe un peccato invecchiare senza vedere di cosa è capace il nostro corpo.

    Related Posts

    Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli

    2 Giugno 2023

    Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?

    2 Giugno 2023

    31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco

    31 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Capelli sani anche in estate? è possibile seguendo questi consigli

    2 Giugno 2023

    Trasfusioni di sangue anti-age: funzionano contro l’invecchiamento?

    2 Giugno 2023

    Sonniferi e aspettativa di vita: uno studio associa l’utilizzo a un rischio di morte maggiore

    1 Giugno 2023

    Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica

    1 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Saluteweb.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.