Approfondimenti

Endometriosi, cos’è la malattia di cui soffre Giorgia Soleri

A portare agli onori della cronaca questa patologia è stata, nell’ultimo periodo Giorgia Soleri, la modella e influencer 26enne fidanzata con il frontman dei Maneskin Damiano David, che ha parlato ampiamente della malattia, per il quale il 28 marzo ricorre la giornata mondiale indetta per sensibilizzare la popolazione su un problema fino a poco tempo fa poco noto ai mass media. L’endometriosi viene definita una patologia fortemente invalidante per le donne che se soffrono, e consiste in un’infiammazione cronica benigna degli organi genitali femminili e del peritoneo pelvico, causate dalla presenza di cellule endometriali che in condizioni di normalità, dovrebbero trovarsi solamente all’interno dell’utero.

Immagine | Pixabay @ Unknownuserpanama

Quali sono i sintomi?

I sintomi più frequenti che vengono avvertiti riguardano soprattutto mestruazioni in alcuni casi molto dolorose, un dolore pelvico cronico e una difficoltà nella minzione, oltre a sintomi gastrointestinali, forti dolori durante il rapporto sessuale e un generale stato di stanchezza e affaticamento persistente. Come dicevamo in precedenza, solo in Italia sono moltissime le donne a soffrirne, secondo uno studio condotto dall’Humanitas, infatti, circa il 10-20% delle donne in età fertile ne è colpito, con una maggiore diffusione nelle giovani dai 25 ai 35 anni, mentre è praticamente assente nelle donne di età prepuberale o in menopausa.

La difficoltà nella diagnosi

La diagnosi di endometriosi avviene spesso in accidentalmente, ovvero durante controlli di routine o per altre patologie, questo accade perché molte volte non vi è alcuna manifestazione sintomatica, o con problematiche che sono comuni a molte altre patologie. È bene però fare un’analisi approfondita, in quanto è stato ampiamente dimostrato come l’endometriosi sia una delle principali cause di infertilità, oltre ad avere ripercussioni sul benessere psicofisico di chi ne è colpito.

Immagine | Pixabay @ Silvia

Il trattamento della patologia

Se in Italia le donne a soffrire di endometriosi sono all’incirca tre milioni, ampliando l’orizzonte nel mondo si arriva a circa 190 milioni, ovvero più di una donna su dieci in età fertile sulla terra ne soffre. Per tali motivi si può considerare una malattia con un forte impatto sociale, soprattutto in casi di forme più gravi. Come abbiamo visto precedentemente infatti non è così semplice arrivare ad una diagnosi certa, ma spesso bisogna attraversare un iter piuttosto complicato. I trattamenti ovviamente variano in base allo stadio e ai sintomi della paziente, passando da un controllo clinico, fino all’utilizzo di terapie farmacologiche, con la possibilità anche, nei casi ovviamente più complicati si può arrivare fino al trattamento chirurgico. La laparoscopia è infatti l’unica terapia chirurgica che assicura precisione e ripetibilità di esecuzione, minore trauma e dolore alla donna per la cura di questa malattia. Essa può essere praticata più volte per permettere di estirpare in maniera completa la endometriosi.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

1 settimana ago