Approfondimenti

Disturbi d’ansia: cosa sono e come riconoscerli

Sono 8,5 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno sofferto di disturbi d’ansia: si tratta della patologia psichiatrica più comune nel nostro Paese. Una delle manifestazioni più comuni dell’ansia patologica sono gli attacchi di panico. L’ansia inoltre molto spesso si accompagna alla depressione, un male sempre più diffuso.

ansiaansia
Immagine | Pixabay @ Maria Prieto

Cos’è l’ansia

L’ansia è una reazione istintiva di difesa che si traduce in uno stato di tensione emotiva, spesso con la presenza di brividi, sudorazione accentuata, palpitazioni. E’ un’emozione fisiologica che anticipa il pericolo e si accompagna infatti a un aumento del livello di allerta e a una serie di complessi meccanismi di allarme volti a farci affrontare meglio la difficoltà che ci si presenta. Diventa patologica quando si manifesta come una risposta inappropriata alla reale entità degli stimoli esterni, oppure se viene generata da preoccupazioni esistenziali, andando a influire negativamente sulle normali capacità dell’individuo. In forma patologica, l’ansia tende a diventare un vero stile di vita, da un lato con una continua amplificazione in peggio della realtà e una costante attesa di un danno imminente, dall’altro con una perdita di autonomia e una continua necessità di rassicurazioni.

I sintomi

Il paziente percepisce una sensazione di pericolo o di minaccia relativa a qualcosa di indefinito, che provoca preoccupazioni immotivate in ogni settore della vita. Generalmente il soggetto ansioso accusa difficoltà di concentrazione e un’impressione di confusione, spesso con un senso di affaticamento.
I sintomi che riguardano il corpo sono molto vari e possono colpire diversi apparati. Si va da tachicardia e palpitazioni, a variazioni della pressione arteriosa e dolori al torace, a disturbi respiratori, ma anche disturbi gastrointestinali, sudorazione accentuata, sensazioni di freddo o di caldo, fatica a deglutire, senso di vertigine. Quasi sempre i pazienti riferiscono disturbi del sonno, in particolare difficoltà ad addormentarsi e risvegli frequenti durante la notte. Inoltre si manifestano anche riduzione o aumento dell’appetito.

Immagine | Pixabay @ Lechenie Narkomanii

Gli attacchi di panico

Quando l’ansia si manifesta in forma grave e improvvisa, apparentemente senza motivo, si parla di attacchi di panico. In genere si percepisce terrore o un senso di minaccia acuto con intensi disturbi fisici che durano pochi minuti, spesso seguiti dal timore di allontanarsi da un’area identificata come “sicura”.
Quando l’ansia invece si manifesta in maniera intensa in concomitanza di precise situazioni od oggetti, si parla di fobie.

Ansia e depressione

Molto spesso i sintomi ansiosi compaiono insieme ai sintomi depressivi. Tristezza, apatia, disinteresse, pessimismo e perdita di speranza si accompagnano a tensione, preoccupazione e ai sintomi fisici tipici dell’ansia. E’ possibile infatti che il paziente sviluppi un disturbo depressivo in seguito alla comparsa (prolungata) dei sintomi ansiosi. E’ anche possibile però che i due disturbi coesistano nella stessa persona indipendentemente l’uno dall’altro.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Un quinto dei giovani non conosce il proprio medico di famiglia. Lo indica un’indagine di Gimbe

La Fondazione evidenzia la necessità di migliorare l'educazione sanitaria nelle scuole per promuovere la salute e…

18 ore ago

Sclerosi multipla, l’IA può aiutare nella diagnosi preoce: ecco come

Sergio Baranzini dell'Università della California di San Francisco presenta il progetto Spoke al congresso dell'Associazione…

2 giorni ago

Mangiare avena ogni giorno fa bene? Quel che bisogna sapere

Sulle numerose proprietà del cereale non ci sono dubbi, ma il suo consumo quotidiano può…

3 giorni ago

Un bambino su 10 è prematuro: ecco come prevedere il rischio

È stato sviluppato un test del sangue per prevedere il rischio di parto prematuro oltre…

3 giorni ago

In Italia almeno 9mila persone soffrono di HIV senza saperlo

Il dato è stato diffuso nel corso della diciassettesima edizione di ICAR, il congresso italiano…

5 giorni ago

L’OMS lancia l’allarme sulla salute mentale dei giovani: “Servono regole per il mondo digitale”

La salute mentale dei giovani è a forte rischio a causa della mancanza di regole…

6 giorni ago