Dermatite atopica: scopri le cause e i rimedi efficaci

Dermatite atopica: scopri le cause e i rimedi efficaci

Dermatite atopica: scopri le cause e i rimedi efficaci

Silvia Costanzi

7 Ottobre 2025

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, nota anche come eczema, che provoca chiazze arrossate e pruriginose. Questa condizione può influenzare profondamente la qualità della vita dei pazienti, rendendo difficile la gestione quotidiana del prurito e dell’infiammazione. Per approfondire le cause e le opzioni di cura disponibili, abbiamo intervistato la dottoressa Alessandra Narcisi, dermatologa presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

I sintomi della dermatite atopica

La dermatite atopica si manifesta in modi diversi a seconda dell’età del paziente. Nei bambini, le lesioni si presentano principalmente sul volto, sulle braccia e sulle gambe. Negli adolescenti e negli adulti, le aree più colpite includono il volto, il collo e il dorso delle mani. I sintomi iniziali comprendono:

  1. Eritema
  2. Vescicole
  3. Secrezioni

Con il tempo, queste lesioni possono evolvere in desquamazione, croste e ispessimento della pelle, accompagnati da una secchezza tipica nelle fasi croniche. Il prurito è un sintomo costante e rappresenta una delle principali sfide per chi vive con questa patologia.

Le cause della dermatite atopica

Le cause della dermatite atopica sono molteplici e includono una combinazione di fattori genetici e ambientali. La pelle dei soggetti affetti presenta una barriera cutanea compromessa e un’alterazione dell’immunità innata cutanea, rendendola più vulnerabile agli stimoli esterni. Il sistema immunitario di queste persone tende a reagire in modo eccessivo a vari agenti esterni e allo stress, simile a una reazione allergica, anche in presenza di stimoli minimi.

Diagnosi e prevenzione della dermatite atopica

La diagnosi della dermatite atopica si basa sull’osservazione clinica dei segni cutanei e sulla raccolta di un’anamnesi familiare e personale dettagliata. Durante la visita dermatologica, lo specialista valuta l’estensione e la gravità della malattia per impostare una terapia adeguata. È importante notare che, sebbene gli esami delle IgE non siano necessari per confermare la diagnosi, possono rivelare allergie non diagnosticate e contribuire a definire un percorso di cura mirato.

Per prevenire le riacutizzazioni, si consigliano alcune pratiche fondamentali:

  1. Ridurre i tempi di esposizione all’acqua, preferendo la doccia al bagno.
  2. Scegliere detergenti privi di tensioattivi schiumogeni.
  3. Asciugarsi tamponando delicatamente.
  4. Applicare emollienti più volte al giorno, soprattutto dopo la detersione.
  5. Preferire fibre naturali come il cotone e evitare cuciture spesse.
  6. Esporsi al sole con cautela, usando protezione solare adatta.

Trattamento della dermatite atopica

La gestione della dermatite atopica richiede una routine quotidiana di idratazione e protezione della pelle. In caso di sintomi acuti o cronici, possono essere necessari trattamenti farmacologici. Per le forme lievi, si raccomandano corticosteroidi topici e immunomodulatori topici, mentre nei casi moderati o gravi si può ricorrere a immunosoppressori sistemici come la ciclosporina.

Inoltre, i farmaci biologici, come gli anticorpi monoclonali, possono essere utilizzati per bloccare l’attivazione dell’IL-4 e/o dell’IL-13, offrendo un’opzione terapeutica efficace.

Il 15 ottobre 2023, si terrà un evento informativo presso il Centro Congressi dell’IRCCS Humanitas di Rozzano. La dottoressa Alessandra Narcisi presenterà un nuovo approccio per raggiungere il livello minimo di malattia, riducendo l’impatto della dermatite atopica sulla vita quotidiana. La partecipazione è gratuita e aperta a pazienti e caregiver, previa registrazione al sito ufficiale.

Change privacy settings
×