Alimentazione

Cibi che abbassano la libido: ecco quali non mangiare

Alimentazione e sessualità sono due componenti unite nel binomio dell’amore. Spesso si può accendere la passione tra un piatto prelibato e un buon calice di vino, ma è anche possibile che alcuni alimenti possano generare un calo della libido. Ne esistono infatti alcuni che potrebbero compromettere la regolarità del rapporto di coppia e in generale l’attività sessuale, colpendo in particolar modo la libido.

Immagine | Pixabay @JillWellington

Che cos’è la libido?

La libido è un termine derivante dal latino e traducibile come “desiderio” o o”voluttà”. Nella psicanalisi identifica un concetto cardine della teoria, in particolare di Freud secondo cui la libido rappresenta la pulsione principale di natura puramente sessuale dell’uomo, contrapposto all’impulso distruttivo. Per Jung è invece una forma di “energia psichica” che costituisce per l’uomo una “spinta vitale” che non si limita solo all’ambito sessuale. Le teorie sulla libido si sono poi moltiplicate, ma tutte ferme su un punto: esistono dei cibi in grado di stimolarla o sedarla.

Che succede quando mangiamo un cibo che abbassa la libido?

Un’alimentazione scorretta, cioè ricca di junk food o zuccheri semplici e senza equilibrio tra carboidrati, proteine animali e vegetali e verdura, favorisce il cosiddetto “stress ossidativo”, un meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche. Può anche generare uno stato di infiammazione e in entrambi i casi potrebbero innescarsi alterazioni nell’equilibrio glicemico e ormonale. Si arriverebbe così alla disfunzione erettile o alla secchezza vaginale, con tutti i disturbi di natura sessuale che ne conseguono.

Immagine | Pixabay @JanNijman

Quali sono i cibi da evitare?

In caso di notti di passione, è bene allora evitare i cibi che possono portare a quei disturbi, togliendo il desiderio nel momento clou e appesantendo la digestione. Un alimento su tutti: le patatine fritte. Il tasso glicemico è molto alto e causano un’immediata produzione di energia, cui segue solitamente stanchezza e sonnolenza. Inoltre sono ricche di grassi saturi e sale e possono aggravare le problematiche sessuali provocando vasocostrizioni. I formaggi richiedono un maggiore flusso di sangue perché prevedono una lunga digestione, perciò rallentano la risposta sessuale.

Carne macinata o wurstel possono alterare il colesterolo e affievolire la circolazione negli organi sessuali. I legumi, invece, causano spesso una sensazione di appesantimento e la loro digestione è inoltre particolarmente lunga. Il tofu può invece alterare i livelli di testosterone. Infine, la lista può concludersi con due dolci da evitare assolutamente: la liquirizia (il cui consumo elevato può generare un aumento di pressione e riduzione dei livelli di potassio) e il cioccolato al latte (che può causare picchi glicemici in netto contrasto all’attività sessuale che si vorrebbe sperimentare).

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

1 giorno ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

1 settimana ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

1 settimana ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

1 settimana ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago