Approfondimenti

Cervicale: che cos’è? I sintomi e come curarla

Soffrire di cervicale, tecnicamente chiamata dolore cervicale o cervicalgia, è molto comune. Ma non bisogna ignorare la presenza di dolori al collo, perché è un complesso articolare delicato, in cui si trovano i diversi organi e strutture. Ecco nel dettaglio cos’è la cervicalgia, come si manifesta e come si tratta.

DottoreDottore
Immagine | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Che cos’è la cervicalgia?

La cervicalgia, come spiegato in un approfondimento pubblicato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, è un disturbo associato a un’infiammazione di muscoli, articolazioni o tendini del collo, che può interessare soggetti di tutte le età, e che può avere diverse problematiche scatenanti. Può, per esempio, svilupparsi a partire da semplici contratture e posizioni scorrette durante le ore lavorative o il riposo notturno, oppure essere provocato da malattie più complesse, come le ernie discali, un traumatismo, o le conseguenze di un trattamento chirurgico. Per questa molteplicità di possibili concause, il dolore cervicale può presentarsi con un episodio acuto o in forma cronica peggiorata da eventuali riacutizzazioni.

I sintomi della cervicale

Quanto alla sua sintomatologia, come spiegato dal dottor Francesco Coletta, specialista in Riabilitazione ortopedica presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano, la cervicale può manifestarsi sia come un dolore localizzato nella zona cervicale sia come un dolore che coinvolge la spalla, il braccio o la zona superiore del dorso, caratterizzato da una sensazione di rigidità e pesantezza e che si acuisce con il movimento. Un altro sintomo comune è il mal di testa. In questo caso si parla di cefalea cervicogenica, una tipologia di mal di testa provoca un dolore pulsante, opprimente o persistente di intensità moderata, che si localizza in particolar modo in zona fronto-temporale e occipitale e aumenta quando vengono effettuati dei movimenti.
Quando, invece, la cervicale è correlata alla presenza di ernie discali il dolore diventa più severo. “Le radici nervose, infatti, risultano compresse, e il o la paziente può avvertire deficit di sensibilità o di forza alle braccia, a cui si associa la tipica sensazione di formicolio o di scossa elettrica. A uno stadio più severo, il midollo cervicale può entrare in sofferenza, provocando un aumento della sintomatologia, che coinvolge anche gli arti inferiori, comportando disturbi dell’equilibrio, motori e possibile incontinenza“, ha spiegato lo specialista.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Come trattare la cervicale

Per trattare la cervicale, gli esperti consigliano di importare con uno specialista un programma di esercizi di stretching, oltre alle modifiche posturali necessarie. In caso di dolori cervicale acuto, invece, invece può essere necessario ricorrere alla terapia farmacologica. Generalmente il medico può prescrivere l’utilizzo di antinfiammatori e miorilassanti, oppure la mesoterapia antalgica, nella quale il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e agisce direttamente sul tratto dolente. In base alla severità del dolore, si può anche intervenire con sedute di mobilizzazione vertebrale, massoterapia, fisioterapia o con procedure ecoguidate, che permettono di intervenire sulle strutture da cui si irradia il dolore in maniera mirata e senza l’ausilio di radiazioni dannose per la salute.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

L’OMS lancia l’allarme sulla salute mentale dei giovani: “Servono regole per il mondo digitale”

La salute mentale dei giovani è a forte rischio a causa della mancanza di regole…

7 ore ago

Regno Unito, individuata per la prima volta la presenza del virus del Nilo occidentale

Questa scoperta, riportata dall'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (UKHSA), è avvenuta nell'ambito…

1 giorno ago

Una persona su tre con diabete soffre di insonnia: ecco il collegamento

Fino a un terzo delle persone con diabete presenta problemi del sonno, rispetto all'8% di…

2 giorni ago

Gonorrea, nel Regno Unito è stata avviata una campagna di vaccinazione. Si tratta di una prima volta storica a livello mondiale

Sarà utilizzato il vaccino 4CMenB, normalmente impiegato per il meningococco B, per contrastare un aumento…

2 giorni ago

Bassa partecipazione agli screening oncologici: oltre 50mila tumori non diagnosticati

Oltre 50mila diagnosi mancate di tumori e lesioni pre-cancerose sono il risultato di una bassa…

3 giorni ago

Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: i giovani sono sempre più colpiti

Le malattie infiammatorie intestinali (MICI) mostrano un aumento del 25% tra gli adolescenti negli ultimi…

4 giorni ago