Alimentazione

Capelli sani: quali sono gli alimenti che ci aiutano a rinforzarli

L’utilizzo eccessivo e costante nel tempo di phon e piastre liscianti potrebbe rovinare i nostri capelli. Anche chi ha già per natura dei capelli sottili e deboli potrebbe aver bisogno di rinforzarli per evitare che possano spezzarsi o diventare crespi e difficili da gestire. Esistono degli alimenti ricchi di proprietà nutritive che vanno a lavorare efficacemente sul cuoio capelluto e che possono aiutarci notevolmente a notare un miglioramento della struttura del capello. Ecco quali sono.

Il salmone

Ricco di Omega 3, utile all’idratazione dei capelli e nella prevenzione della loro caduta, il salmone è un ottimo alleato nel prenderci cura della nostra chioma. Oltre a rendere i capelli più forti, può anche favorire il buon mantenimento delle unghie.

La frutta secca

Foto | pixabay @1643606

La frutta secca fa molto bene ai capelli, soprattutto le noci, ricche anch’esse di Omega 3, oltre che di zinco, ferro e altre sostanze importanti. Inoltre, anche la Vitamina B5 in loro contenuta può avere molti benefici, come il rallentamento della crescita di capelli bianchi e lo stimolo nella crescita.

Il lievito di birra

Da sempre riconosciute sono le proprietà benefiche del lievito di birra per i nostri capelli e le nostre unghie. È importante perché contiene una grande percentuale di biotina (o Vitamina H), una delle più importanti per le proteine del capello e per rinfoltire la chioma.

I legumi

I legumi contengono un alto contenuto di ferro che, come sappiamo, è fondamentale per il nostro organismo, ma anche per la salute di unghie e capelli. Le lenticchie e i fagioli sono quelli da preferire se si vogliono vedere degli ottimi risultati.

Le uova

Contengono una grande quantità di proteine, per questo se pensiamo a queste, dopo la carne e il pesce, ci viene in mente l’uovo. Questo alimento è ottimo anche per il mantenimento di capelli sani e brillanti. Essendo ricco di amminoacidi favorisce la crescita e rinforza la fibra capillare, mentre le sue proteine andranno a stimolare quella già presente nei nostri capelli: la cheratina.

Frutta e verdura arancione

Gli agrumi e in generale la frutta e la verdura di colore arancione sono ricchi di vitamine e soprattutto di Vitamina C, ottima per mantenere giovani i nostri capelli. Queste infatti ci aiutano a combattere i radicali liberi, che possono indebolire e far apparire stressato e invecchiato il capello.

Il cioccolato

Foto | pixabay @alexanderstein

In tanti saranno felici di sapere che consumare cioccolato, soprattutto fondente, può far bene ai nostri capelli. Le sue proprietà antiossidanti, dovuti ai Polifenoli, aiutano a mantenere in salute la chioma, stimolando l’ossigenazione del cuoio capelluto. Inoltre è ricco di sali minerali e vitamine e soprattutto magnesio, che aiuta nella crescita. Adesso avremo una scusa in più per comprarlo.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

3 giorni ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

1 settimana ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

1 settimana ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

1 settimana ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago